S. Maria di Casalpiano (edificio di culto ed annessi, insediamento)
Tipo:
edificio di culto ed annessi; image
Categoria:
Aree archeologiche
L’insediamento si colloca in un’ampia area pianeggiante di media collina, ai margini della valle del fiume Biferno; a breve distanza è ancora visibile il tracciato del tratturo Celano-Foggia. L’insediamento rustico (villa o vicus), di notevoli proporzioni, come è stato evidenziato anche con gli ultimi saggi di scavo, è occupato dall’età tardo-repubblicana fino a quella tardoantica/altomedioevale. Per il sito romano le indagini archeologiche hanno portato in luce solo un settore pertinente alla parte residenziale, tuttavia sufficiente per individuare una preliminare successione delle fasi in cui si articola la storia dell’insediamento. Tra la fine del II e il I secolo a.C. l’area viene edificata con vani, che conservano la parte inferiore dei muri perimetrali, in opera incerta e i pavimenti in opus signinum. La decorazione dei pavimenti è ottenuta con l’inserimento in un massetto di cocciopesto di tessere bianche, nere o verdastre formanti decorazioni geometriche: motivi a reticolo o a elementi poligonali, con cornice delimitata da riquadri o meandri. Un altro tipo presenta un campo riempito senza ordine con pietruzze e scaglie di marmo policromo e tessere di dimensioni maggiori disposte al centro e ai vertici di poligoni. Il complesso viene ampliato nella prima età imperiale, con la costruzione di nuovi ambienti, con pareti rivestite in opus reticulatum. Di un impianto termale si è messo in luce un vano con il pavimento sopraelevato da suspensurae fittili. In particolare nell'area dei quadrati di scavo BC 4-5, lo spazio definito dalle murature evidenziate, e ad oriente dai limiti dello scavo, si presenta con dimensioni considerevoli. Essendo stato esplorato solo in parte, è delimitato a N e S da pareti perimetrali di altri vani, mentre a occidente si conserva discontinuamente la pavimentazione di un ambiente contiguo con decorazione a poligoni ottenuti con tessere verdastre; ha un'ampiezza di mt. 7,50. Gli alzati delle pareti sono conservati per un'altezza massima di cm 108 nella parete meridionale, mentre quella settentrionale e quella occidentale presentano un elevato di pochi centimetri. Una soglia rettangolare in pietra si conserva nella parete N verso l'angolo NW. Poiché non si è rinvenuto alcun pavimento nello spazio considerato, non è chiaro se si tratti di un esterno nell'articolazione dell'impianto della villa o di un atrio. Nel complesso residenziale sono leggibili sovrapposizioni di fasi successive, che attestano una lunga continuità di vita dell’insediamento fino al V secolo d.C. Gli scavi condotti nella badia romanica di S. Maria di Casalpiano, negli ambienti annessi e all’esterno hanno portato in luce un complesso cimiteriale, con notevole densità di sepolture (oltre 70), che hanno prevalentemente un orientamento W-E. Dopo l’abbandono e il crollo della villa rustica l’utilizzo sepolcrale ha in parte danneggiato gli ambienti, tagliando strutture murarie e creando incassi nel piano pavimentale. Le tombe, a cassa con copertura e rivestimento di lastre e blocchetti di pietra squadrati, sono per lo più prive di corredo. Gli scarsi oggetti rinvenuti sono riferibili all’abbigliamento del defunto (fibbie in bronzo e in ferro) e raramente sono costituiti da suppellettile vascolare, ornamenti (bracciali in bronzo, perle in pasta vitrea) e monete, databili dalla fine del VI/VII secolo d.C. Come avvenuto negli altri settori indagati all'esterno della Badia, in età post classica son state inserite alcune sepolture (tombe 5-7, 12, 13, 15, 17, 42) disposte a raggiera, seguendo la curva di una muratura che si imposta direttamente sulla parete occidentale, descrivendo un abside. La muratura in questione presenta una cortina alquanto irregolare in blocchi di calcare e sembra riferibile a un primo impianto religioso cristiano, costruito direttamente sulle strutture della villa
Lingua:
it
Soggetto:
insediamento
Formato:
UNR
Data:
fine II a.C.
Copertura:
Molise (CB) - Morrone del Sannio
Ambito geografico:
- Morrone del Sannio (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00021722
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Santa Maria, 1993; bibliografia specifica: Terzani, Cristiana/ De Benedittis, Gianfranco, 1995; bibliografia specifica: Terzani C., 2004
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale