Vicenza - Chiesa di Sant'Agostino. Facciata (positivo)
Tipo:
positivo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Lingua:
it
Soggetto:
Vicenza - Chiesa di Sant'Agostino. Facciata, La chiesa di Sant’Agostino venne eretta tra il 1323 e il 1357 al posto di un antico sacello dedicato a San Desiderio, risalente all'VIII secolo. Dopo un lungo periodo di decadenza, venne restaurata e riaperta nel 1905. Tuttavia, fu solo con il restauro del 1941-42 che recuperò l'antico splendore. La fotografia, scattata in quegli anni, mostra la facciata della chiesa, nascosta da alcuni alberi del vialetto che conduce a essa, di gusto lombardo-gotico, con una struttura a capanna, coronata da archetti ciechi e divisa in tre parti dalle lesene. Il portone principale, lunettato e architravato, è sormontato da un rosone e tre finestre centinate su cui erano state dipinte figure di Santi, ora scomparse. Oltre il tetto della chiesa si vede spuntare il campanile, aperto sulla sommità da quattro bifore
Formato:
BN; supporto primario; supporto secondario: cm; cm; altezza: 17,4; 19,8; larghezza: 23; 29,3
Materia e tecnica:
gelatina ai sali d'argento/ carta
Data:
XX; 1942 - 1942
Copertura:
Veneto (VR) - Verona
Ambito geografico:
Soprintendenza B.E.A.P. per le province di VR-RO-VI - Archivio fotografico, Piazza San Fermo, 3 - Verona (VR), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00637879
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Bortolan D., 1906; bibliografia di confronto: Arslan E., 1956; bibliografia di confronto: Barbieri F./ Cevese R./ Magagnato L., 1956; bibliografia di confronto: Pizzolato S., 1996/1997; bibliografia di confronto: Brusarosco E., 2002/2003; bibliografia di confronto: Barbieri F./ Cevese R., 2004
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale