Palazzo Gallo (palazzo, privato)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio ad U, con ampio giardino retrostante, ampio portale a tutto sesto incorniciato da piedritti, cornice marcapiano e cornicione aggettante
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Gallo
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, conci di tufo a vista,ben squadrati, a filari orizzontali e giunti sfalsati), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; finta volta; solaio; solaio (a botte; piano; piano a tutto sesto; rettangolare; rettangolare intera volta; intera volta; intero solaio; intero solaio muratura; a incannucciata; in legno; laterocementizio), androne al piano terra; ala sinistra; ala sinistra; ala destra; coperture: a tetto (a due falde collegate, intero bene travatura su muri ), intero bene; scale: scala d'accesso (principale), interna; pavimenti: in ceramica a riquadri, p. t.; elementi decorativi: portale; cornicione; paraste; ingresso farmacia e vetrina (a tutto sesto, con stemma decorato in chiave, incorniciato da piedritti con scanalature orizzontali e completato da portone d'ingresso in metallo lavorato sormontato da rosta; aggettante dentellato; con basamento aggettante, scanalature orizzontali e specchio rettangolare scorniciato; con decorazioni geometriche in legno in stile liberty, muratura intonacata; bronzo; conci di tufo sagomato; conci di tufo sagomato; legno; vetro), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (stucco sagomat, stucco), portale
Data:
intero bene (XIX seconda metà - XX ca)
Copertura:
Campania (BN) - Paolisi
Ambito geografico:
Corso Vittorio Emanuele 39, 41, 43 - Paolisi (BN), Campania - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00260485
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Giustiniani Lorenzo, 1797; bibliografia specifica: Meomartini Alfonso, 1907; bibliografia specifica: Iamalio Antonio, 1918; bibliografia di confronto: Croce Benedetto, 1925; bibliografia specifica: Mario Rotili, 1958; bibliografia specifica: Gaddi Ernesto, s.d
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale