Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12084781@

fossile (Calcare a microfossili, foraminiferi, associazione fossile)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

fossile; image

Categoria:

Fossili

Protozoa, Foraminifera, Polythalamea, Rotaliida, Nummulitidae, .Il reperto è costituito da due frammenti di calcare contenente un'associazione fossile di macroforaminiferi. Gli individui che compongono il campione sono numerosi e presentano dimensioni variabili con diametro compreso tra pochi millimetri fino ad un massimo di circa 0,5 cm. Il guscio è pianospirale, involuto con elevato numero di giri, forma discoidale-lenticolare, con numerose camere semplici divise da setti. Si riconoscono sia sezioni trasversali che longitudinali. I singoli individui presentano colorazione grigio chiaro, la matrice invece è marrone scuro-arancione. Il campione presenta un cattivo sato di conservazione, gli individui sono piccoli e poco visibili. Non si riconoscono elementi morfologici diagnostici.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna (NU), Cuccuru 'e Paza

Lingua:

it

Soggetto:

fossile

Formato:

cm; g; cm; g, larghezza: 8,0; 4,2; lunghezza: 11,0; 7,2; spessore: 2,5; 1,4; peso: 310; 28; validità: ca; ca; ca; ca

Data:

Cenozoico, Paleogene, Eocene inferiore, Ypresiano

Copertura:

Sardegna (CA) - Cagliari

Ambito geografico:

Dipartimento di Scienze della Terra - Museo di Geologia e Paleontologia "Domenico Lovisato", Via Trentino 51 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00190875

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

fossile (Calcare a microfossili, foraminiferi, associazione fossile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12088089@

consulta la scheda esterna
Immagine

fossile (Calcare a microfossili, foraminiferi, associazione fossile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12084844@

consulta la scheda esterna
Immagine

fossile (Calcare a microfossili, foraminiferi, associazione fossile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12084842@

consulta la scheda esterna
Immagine

fossile (Calcare a microfossili, foraminiferi, associazione fossile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12084807@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link