fossile (Calcare a Rudiste, associazione fossile)
Tipo:
fossile; image
Categoria:
Fossili
Animalia, Mollusca, Bivalvia, Hippuritoida, .Il reperto è costituito da un'associazione fossile di rudiste (bivalvi sessili) e frammenti di altri organismi non identificabili. Nel campione sono riconoscibili 2 individui quasi integri, il più grande di questi presenta un diametro di 6,5 cm circa, con una parete spessa in media 1,5 cm, all'interno sono visibili alcuni parti di strutture scheletriche della conchiglia. In sezione longitudinale l'organismo presenta una parete di circa 6 cm di lunghezza, si riconoscono delle striature verticali. Il secondo esemplare quasi integro è localizzato in una porzione periferica del reperto e presenta ben visibili una sezione trasversale e una longitudinale, il diametro è di circa 1,5 cm, la lunghezza di 3 cm e la parete risulta spessa 0,2 cm circa. Il campione, in mediocre stato di conservazione, presenta colorazione grigio chiaro-marron-rosso.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna (SS), Capo Caccia
Lingua:
it
Soggetto:
fossile
Formato:
cm; g, larghezza: 11,4; lunghezza: 14,5; spessore: 7,1; specifiche: 1620; validità: ca; ca
Data:
Mesozoico, Cretaceo, Superiore, Cenomaniano-Campaniano
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Dipartimento di Scienze della Terra - Museo di Geologia e Paleontologia "Domenico Lovisato", Via Trentino 51 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00190130
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale