Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12107156@

Sangallo a Civita Castellana (forte)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

forte; image

Categoria:

Beni architettonici

Autore:

Giamberti Antonio detto Sangallo, Antonio da, il Vecchio, Cola di Matteuccio detto Cola da Caprarola, Perino da Caravaggio, Scotto, Jacopo, Cordini (o Cordiani?), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane, Bramante, Donato (Donnino o Donino), di Angelo Pascuccio, Aspertini, Amico, Zuccari o Zuccheri, Taddeo, Zuccari o Zuccheri, Federico, Piermatteo de’ Manfredi, detto Piermatteo d’Amelia o da Amelia, Ripanda, Jacopo detto Jacopo da Bologna, Peruzzi, Baldassarre, Giamberti Antonio detto Sangallo, Antonio da, il Vecchio, Cola di Matteuccio detto Cola da Caprarola, Perino da Caravaggio, Scotto, Jacopo, Cordini (o Cordiani?), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane, Bramante, Donato (Donnino o Donino), di Angelo Pascuccio, Aspertini, Amico, Zuccari o Zuccheri, Taddeo, Zuccari o Zuccheri, Federico, Piermatteo de’ Manfredi, detto Piermatteo d’Amelia o da Amelia, Ripanda, Jacopo detto Jacopo da Bologna, Peruzzi, Baldassarre

Lingua:

it

Soggetto:

Sangallo a Civita Castellana

Data:

luogo (XV , 1494 post - XVI, 1501 ca); forte (XV , 1494 - XVI, 1501); forte (XVI , 1503 post - XVI, 1506 ca); forte (XIX prima metà - XX primo quarto); forte (XX seconda metà - XXI, 2012); rocca (XV , 1494 post - XVI inizio); fortezza in forma di palazzo (XV , 1494 post - XVI, 1506 ca); rocca preesistente (XVI , 1500 - XVI, 1501); forte (XV , 1494 post - XVI, 1506 ca); forte (XV , 1494 post - XVI, 1503); forte (XVI , 4.1501 - XVIII fine); rocca (XVI , 1537 - XVI, 1537); forte (XVI , 9.1506 - XVI, 9.1506); fortezza-palazzo (XV , 1494 - XVI, 1506 ca); palazzo (XV , 1494 - XVI, 1501 ca); palazzo (XVI , 1501 ca - XVI, 1501 ca); palazzo (XVI , 1501 ca - XVI, 1506 ca); palazzo (XVI , 1501 - XVI, 1527 post); forte (XVI , 1503 ante - XVI, 1506 ca); forte (XVI , 1503 post - XVI, 1513 ante); forte (XVI , 1506 - XVI, 1512); palazzo (XVI , 1501 ca - XVI, 1503 ca); palazzo (XVI , 1501 ca - XVI inizio); palazzo (XVI , 1501 - XVI inizio)

Copertura:

Lazio (VT) - Civita Castellana

Ambito geografico:

via del Forte 1 01033 Civita Castellana - Civita Castellana (VT), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01254063

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Augusta Ghidiglia Quintavalle, Aspertini, Amico, in Dizionario Biografico Treccani, vol. 4, 1962; bibliografia di corredo: L’Arte in Roma nel secolo XV, Istituto di Studi Romani, vol 28, l. Cappelli, 1968; bibliografia specifica: Ripanda, Jacopo, detto Jacopo da Bologna In Dizionario Enciclopedico Italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani , vol. X, p. 409, 1970; bibliografia specifica: Arnaldo Bruschi, Bramante, Donato (Donnino o Donino), di Angelo Pascuccio, in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, vol. 13., 1971; bibliografia specifica: Enzo Bentivoglio, Cola di Matteuccio (C. da Caprarola) in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, 1982; bibliografia specifica: Arnaldo Bruschi, Cordini (o Cordiani?), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane, in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, vol. 29., 1983; bibliografia specifica: Introduzione in Civita Castellana - Falerii Veteres, Lions Club Primo Decennale, 1998; bibliografia specifica: Paola Zampa, Arnaldo Bruschi, Giamberti Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, vol. 54., 2000; bibliografia specifica: Myriam Chiabò, Maurizio Gargano (a cura di), Le Rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana, Pubblicazione degli Archivi di Stato. Saggi 78, Atti convegno Viterbo 19-20 marzo 2001, MIBAC – Direzione Generale degli Archivi, 305 pp., 2003; bibliografia specifica: Maurizio Gargano, La Rocca di Civita Castellana e un cortile all’antica: Alessandro VI e Antonio da Sangallo il Vecchio in Chiabò, Gargano, a cura di, Le Rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana, Pubblicazione degli Archivi di Stato., 2003; bibliografia specifica: Christoph Luitpold Frommel, La rocca di Civita Castellana: funzione e forma in Chiabò, Gargano, a cura di, Le Rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana, Pubblicazione degli Archivi di Stato., 2003; bibliografia specifica: Sabine Frommel, Il cortile della rocca di Civita Castellana: un’analisi stilistic a in Chiabò, Gargano, a cura di, Le Rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana, Pubblicazione degli Archivi di Stato., 2003; bibliografia specifica: Silvia Maddalo, La decorazione a fresco della rocca borgiana di Civita Castellana: percorsi iconografici in Chiabò, Gargano, a cura di, Le Rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana, Pubblicazione degli Archivi di Stato., 2003; bibliografia specifica: Arnaldo Bruschi, Dopo Alessandro VI. Gli interventi di Giulio II nella fortezza di Civita Castellana in Chiabò, Gargano, a cura di, Le Rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana, Pubblicazione degli Archivi di Stato., 2003; bibliografia specifica: Paola Zampa, Il mastio della fortezza di Civita Castellana: una domus vitruviana in Chiabò, Gargano, a cura di, Le Rocche alessandrine e la Rocca di Civita Castellana, Pubblicazione degli Archivi di Stato., 2003; bibliografia specifica: La Rocca in Civita Castellana, in 3. La Sabina - 3.1 La via Flaminia in Guide d’Italia. Lazio, Touring Club Italiano – Corriere della Sera, RCS - Media Group, Milano, 2012; bibliografia specifica: Museo Archeologico dell’Agro Falisco in Civita Castellana in 3. La Sabina - 3.1 La via Flaminia in Guide d’Italia. Lazio, Touring Club Italiano – Corriere della Sera, RCS - Media Group, Milano, 2012; bibliografia specifica: Alessandro Angelini, Mauro Mussolin, Peruzzi, Baldassarre in Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, 2015

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Carotti Virgilio; Carotti Virgilio, vasi tra le fiamme e Forte Sangallo di Civita Castellana (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10947298@

consulta la scheda esterna
Immagine

Moscioni, Romualdo; Moscioni, Romualdo, Lazio - Viterbo provincia - Civita Castellana - Forte Sangallo; Architettura militare - Fortificazioni - Forti; Decorazioni pittoriche - Affreschi; Pittori - Italia - Sec. 16. - Aspertini, Amico (positivo, insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12269932@

consulta la scheda esterna
Immagine

Forte Sangallo, Nettuno

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:48022

consulta la scheda esterna
Immagine

CIVITA-CASTELLANA

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200166321-2

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link