Travertino Romano Fasciato (collezione)
Tipo:
Travertino Romano Fasciato; image
Categoria:
Rocce
Roccia carbonatica sedimentaria continentale di origine chimica ed età quaternaria con presenza di vacuoli generalmente numerosi ma talvolta scarsi (litotipi più compatti). Questo travertino è caratterizzato dalla presenza di alternanze di livelli deposizionali (fasce) di colore bianco a livelli di colore avana messi in risalto dal verso di taglio controfalda che conferisce alla roccia un piacevole effetto ornamentale. Il Travertino Romano è una roccia ornamentale particolarmente indicata per la realizzazione di rivestimenti esterni proprio in virtù della sua resistenza agli agenti atmosferici, rispetto ai quali ha anche la proprietà di mantenere immutato nel tempo il proprio aspetto. Può presentare fasce di colore più o meno diverso che ne evidenziano le varie fasi deposizionali (varietà “fasciata” o “oniciata”) e viene lavorato in diversi modi (segato in falda o controfalda, levigato e lasciato a poro aperto oppure stuccato e lucidato).. località di raccolta - dati aggiornati: Europa, Italia, Lazio (RM), Bagni di Tivoli, Guidonia
Lingua:
it
Soggetto:
Travertino Romano Fasciato
Formato:
cm, altezza: 30; lunghezza: 70; spessore: 2; ingombro: 4200 cm3
Copertura:
Lazio (LT) - Latina
Ambito geografico:
Sapienza Università di Roma - Museo di Arte e Giacimenti minerari/Edificio di Ingegneria, Via Andrea Doria, 3 - Latina (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01318354
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale