Verde Aver (collezione)
Tipo:
Verde Aver; image
Categoria:
Rocce
Oficalce appartenente alla formazione delle ofioliti, rocce basiche ed ultrabasiche (peridotiti, serpentiniti, anortositi, anfiboliti, ecc.). Si tratta di una breccia metamorfosata costituita da frammenti di serpentini con vene bianche di calcite che ne determinano il notevole effetto di contrasto tale da renderlo un materiale pregiato e quindi ricercato. E’ una roccia di lavorazione relativamente facile a causa della durezza non particolarmente elevata; proprio questa caratteristica rende le oficalci non molto resistenti all’usura e quindi più idonea all’impiego in rivestimenti interni.. località di raccolta - dati aggiornati: Europa, Italia, Valle d'Aosta (AO), Aver
Lingua:
it
Soggetto:
Verde Aver
Formato:
cm, altezza: 25; lunghezza: 50; spessore: 2; ingombro: 2500 cm3
Copertura:
Lazio (LT) - Latina
Ambito geografico:
Sapienza Università di Roma - Museo di Arte e Giacimenti minerari/Edificio di Ingegneria, Via Andrea Doria, 3 - Latina (LT), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01318357
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale