Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12133820@

fossile (impronte e compressioni fogliari su lastra, esemplare)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

fossile; image

Category:

Fossils

Plantae, Sphenophyta, Equisetopsida, Calamostachyales, Calamostachyaceae, Annularia, Annularia sp. .Sono presenti resti fossiliferi su entrambe le facce della lastra. Su una faccia è presente un'asse di Annularia sardiniana di 8 cm di lunghezza. Il diametro medio dell'asse è di 1,5 mm. La distanza media fra i verticilli è di 2 cm. Ogni verticillo è costituito da una media di 13 microfilli con alla base un collare. La lunghezza media dei microfilli è di 2 cm, la larghezza di 2,5 mm. Su un ulteriore piano fossilifero è visibile un microfillo della stessa specie. Sull'altra faccia è presente un'asse di Annularia sp. di 8,5 cm con unicamente due verticilli e con pochi microfilli visibili, è visibile il collarino alla base. Su altri livelli della lastra sono presenti resti attribuibili alla stessa specie, come verticilli dei quali è visibile il collarino basale, la lunghezza media dei microfilli è di 5 cm, la larghezza media è di 6 mm. Su di un ulteriore livello fossilifero è visibile un'asse di Annularia sp. di 5 cm di lunghezza e di 8 mm di larghezza.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Sardegna (Carbonia-Iglesias), San Giorgio

Language:

it

Subject:

fossile

Format:

cm, larghezza: 20; lunghezza: 18; spessore: 2.5; peso: 1365 g; validità: ca. (cm); ca. (gr)

Date:

Paleozoico, Carbonifero, Pennsylvaniano, Moscoviano

Coverage:

Sardegna (CA) - Cagliari

Spatial coverage:

Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Museo di Geologia e Paleontologia “Domenico Lovisato”, Via Trentino 51 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Sardegna

Identifier: 20 00193349

Rights

Rights: proprietà Ente pubblico non territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

fossile (impronte fogliari su lastra, associazione fossile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12103230@

see the resource on external website
Immagine

fossile (impronte fogliari su lastra, esemplare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12103354@

see the resource on external website
Immagine

fossile (impronte fogliari su lastra, esemplare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12145818@

see the resource on external website
Immagine

fossile (impronte fogliari su lastra, esemplare)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12159468@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link