palmetta acroteriale
Tipo:
palmetta acroteriale; image
Categoria:
Reperti archeologici
Si tratta di un frammento di sima o di acroterio. Lo schema è abbastanza semplice: le girali di due volute ad S affrontate sono agganciate ad uno stelo sostegno sagomato. Dai due punti di contatto si sviluppano due palmette ad elementi fiammeggianti, l'inferiore a quattro lobi, la superiore a sei. La palmetta, che si può avvicinare a quella di Cividale sempre in bronzo, trova puntuali confronti con ornati e decorazioni fittili.
Lingua:
it
Soggetto:
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/FERRAMENTA
Formato:
cm, altezza: 42.2; larghezza: 22;23
Materia e tecnica:
bronzo
Data:
sec.. I a.C.
Copertura:
SP - Ortonovo
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Luni, - Ortonovo (SP) Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00000545
Citazione bibliografica: Rossignani M.P., 1969
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale