Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12197832@

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; Donna adulta vestita all'antica e fanciullo come eroe antico (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Martina Umberto, Avon Gino, Martina Umberto, Avon Gino

Il monumento si compone di una struttura a pianta circolare con cupola a tutto sesto sostenuta da dieci colonne corinzie e aperto su tre lati. La parete di fondo, collegata all'edificio scolastico retrostante, è concava e decorata a mosaico. Al centro della parete è raffigurata la Vittoria alata, con le mani alzate a sostenere due corone di alloro. A sinistra sono incisi i nomi dei caduti, mentre a destra è presente un notevole gruppo di figure: una giovane donna accompagnata da un fanciullo in nudità eroica, intenti a segnare i nomi dei caduti. Delicato è l'incontro degli sguardi mentre la donna regge un libro chiuso ed il giovane porta un ramo di alloro nella mano sinistra. Il pavimento, completamente decorato a mosaico, presenta al centro un elmetto con le date di inizio e fine del conflitto, contornato da una greca dalla quale si irradiano elementi circolari. Dal soffitto pende una elaborata lampada votiva. Due cancelletti in ferro battuto raccordano le prime colonne, al centro sono applicati degli ovali con all'interno un gladio ed un elmetto.. Personificazioni: Vittoria. Figure: Donna adulta. Attributi: (Vittoria) corone di alloro.; Figure: donna adulta; fanciullo. Abbigliamento: Abito lungo. Oggetti: piuma, libro, ramo di alloro

Lingua:

it

Soggetto:

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; Donna adulta vestita all'antica e fanciullo come eroe antico

Formato:

cm, altezza: 500; diametro: 740

Materia e tecnica:

pasta vitrea/ mosaico minuto; pasta vitrea/ doratura; marmo bianco

Data:

prima metà XX; 1928 post - 1930 ante

Copertura:

Friuli-Venezia Giulia (PN) - Spilimbergo

Ambito geografico:

Via Corridoni, Via Fratelli Corridoni 22 - Spilimbergo (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identificatore: 06 00166045

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Jerace Francesco; Jerace Francesco, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12417157@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11268146@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tamagnini Torquato; Tamagnini Torquato, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica; allegoria della Patria come donna armata vestita all'antica (monumento ai caduti - a lapide, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12198191@

consulta la scheda esterna
Immagine

Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a cippo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12333976@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link