Madonna Immacolata, San Michele arcangelo e angeli (pala d'altare, opera isolata)
Tipo:
pala d'altare; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La pala è impostata secondo un ritmo accentuatamente verticale, enfatizzato dallo schiarirsi dei tono cromatici verso l'alto: partendo dalla figura di San Michele, in filo che unisce gli sguardi porta alla Vergine e poi oltre il limite superiore del quadro. La Madonna, che si staglia su un cielo aereo e mosso, acceso di tramonto, è avvolta in un ampio manto di colore blu intenso, il viso ispirato, la corona di stelle; contornata da angioletti, poggia sul globo e schiaccia col piede il serpente del male. La parte inferiore della tela è occupata da San Michele, con la lorica gialla a effetto dorato, la spada nella mano destra abbassata, la veste rossa e il manto azzurro, colto nell'atto di calpestare un demonio in forma umana. Il colorismo delle tele è caldo, con prevalere delle diverse tonalità dei rossi e degli ocra.. Soggetti sacri. Personaggi: Madonna Immacolata; San Michele arcangelo. Attributi: (Madonna Immacolata) serpente; (San Michele arcangelo) spada. Figure: angeli; demonio. Abbigliamento
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna Immacolata, San Michele arcangelo e angeli
Formato:
UNR, altezza: 410; larghezza: 230
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
inizio sec. XVIII; 1700 ca - 1700 ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Chieri
Ambito geografico:
Chiesa di S. Filippo Neri, Via Vittorio Emanuele, 63 - Chieri (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00027414
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bosio A., 1880; bibliografia specifica: Bartoli F., 1776; bibliografia specifica: Claretta G., 1893; bibliografia specifica: Viale V., 1942; bibliografia specifica: Mallè L., 1961; bibliografia di confronto: Griseri A., 1963; bibliografia di confronto: Griseri A., 1967; bibliografia di confronto: Rampini M. P., 1980; bibliografia di confronto: Baudi di Vesme A., 1968
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale