busto. maschile con testa non pertinente
Tipo:
busto; image
Categoria:
Reperti archeologici
La testa è inserita in un busto coperto da pelle leonina, disposta in maniera regolare e simmetrica a coprire le spalle, e chiusa sul petto da una testa di leone a mo' di medaglione. Il personaggio appare volersi identificare con Eracle. La testa, dalla folta barba riccioluta e capelli a ciocche articolate, aderenti alla calotta cranica, mostra la bocca piccola e incorniciata dai folti baffi, il naso appuntito, gli occhi piccoli con l'iride non segnata.. Nell'insieme il busto può avvicinarsi ai tipi barbuti di filosofi e letterati diffusi nella media età imperiale; tuttavia le caratteristiche di pastiche, l'estrema levigatezza del marmo utilizzato per il ritratto, completamente privo di scheggiature, spingono ad ipotizzare, almeno per quanto riguarda il volto stesso, una datazione postantica , o una rilavorazione del pezzo. Il busto è invece probabilmente un originale romano. Nell'inventario il pezzo è designato ipoteticamente come ritratto di Elagabalo, ma tale attribuzione non trova riscontri. Se un avvicinamento deve essere avanzato, si potrebbe pensare forse a Commodo in veste di Eracle
Lingua:
it
Soggetto:
SCULTURA/ STATUARIA
Formato:
cm, altezza: 42; larghezza: 29; profondità 14
Materia e tecnica:
marmo bianco
Data:
Eta' degli Antonini
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria, piazza G. Bruno, 10 - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00156307
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale