Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12288397@

TANA DELLA VOLPE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

La Tana della Volpe è una piccola cavità che si apre a circa 750 m slm, alla sommità di un canalone detritico piuttosto scosceso, a sua volta sormontato da un alta parete rocciosa. Il sito fu scoperto nei primi anni Settanta, e una prima campagna di scavo fu intrapresa già nel 1972. Solo nel 1978 tuttavia le ricerche ebbero seguito, mettendo in luce un deposito di circa 150 m di spessore e dalla stratigrafia piuttosto ben conservata. Le ricerche si conclusero nel 1981, ma i risultati, benché indubbiamente interessanti, furono oggetto solo di una nota preliminare pubblicata nel 1980 e di alcune menzioni in pubblicazioni più generali. Il sito ha restituito un deposito stratificato della potenza di circa 1,50 m, conservando testimonianze che dal Neolitico Medio si protraggono fino all'età del Ferro. Su uno strato sterile (strato V) poggia un livello conservante frammenti scarsi di Vasi a Bocca Quadrata, che inquadrano lo strato IV nel Neolitico Medio. Gli strati superiori sono totalmente interessati da un ossario, con resti umani in giacitura caotica frammisti a frammenti ceramici. Lo strato III, in particolare, contiene numerosi frammenti di vasi globulari, pezzi di un olletta e numerosi esempi di trattamento a spazzola; sono inoltre presenti prese a linguetta e anse a listello orizzontale impostate sotto l'orlo. Lo strato II e quello superficiale conservano frammenti ceramici riconducibili all'età del Bronzo e all'età del Ferro. I reperti archeologici sono conservati presso il Museo Civico di Sanremo e presso il Museo di Triora

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Protostoria

Copertura:

Liguria (IM) - Triora

Ambito geografico:

- Triora (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00263620

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ricci M/ Lorenzelli S., 1980; bibliografia specifica: Tinè S., 1983; bibliografia specifica: Ricci M., 1986; bibliografia specifica: Lorenzelli S./Ricci M., 1988; bibliografia specifica: Mannoni T., 1989; bibliografia specifica: De Pasquale A., 1996; bibliografia specifica: Ricci M., 1998; bibliografia specifica: Chiarenza N., 2006

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

RIPARO MOCHI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056393@

consulta la scheda esterna
Immagine

GROTTA del CAVIGLIONE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056405@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO LORENZI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058988@

consulta la scheda esterna
Immagine

GROTTA COSTANTINI (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13027287@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link