NASCITA DI MARIA VERGINE CON ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante (PALIOTTO, opera isolata)
Tipo:
PALIOTTO; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pellegrini, Ludovica Antonia, Procaccini, Giulio Cesare, Cantoni, Caterina, Pellegrini, Ludovica Antonia, Procaccini, Giulio Cesare, Cantoni, Caterina
Il paliotto, di forma rettangolare, presenta al centro, la Nascita della Vergine. In primo piano la bambina è trattenuta da un'ancella che la sta detergendo entro un catino, alla scena assistono altre due ancelle che portono brocche d'acqua; in secondo piano, in un letto impreziosito da ricche cortine, è raffigurata la vergine distesa sul letto, assisista da S. Giuseppe, seduto su una sedia e con accanto un gatto, e da una giovane donna, di fronte al letto è posto un grande camino, di fronte al quale si riscalda le mani una donna. La scena è inserita in una cornice, impreziosita da ricchi tralcifioriti e da volute architettoniche, è sostenuta da sette putti, due dei quali si libbrano sullo sfondo. Ai lati della Nascita della Vergine sono posti, a sinistra, La Vergine Annuncita, rappresentata inginocchiata, davanti ad uno scranno, mentre si sta volgendo, con il busto e il volto, con una dignitosa calma, verso l'Angelo. Ai lati sei putti si arrampicano su un tralcio fiorito.. RELIGIONE CRISTIANA. PERSONAGGI: Maria Vergine; Anna; Gabriele; Ancelle; FIGURE: putti. ABBIGLIAMENTO. MOBILI: inginocchiatoio; sedia; letto. OGGETTI: camino; tende; anfora; secchio. FIORI
Lingua:
it
Soggetto:
NASCITA DI MARIA VERGINE CON ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante
Formato:
cm, altezza: 98; larghezza: 224
Materia e tecnica:
tessuto/ ricamo; argento filato/ ricamo; filo metallico/ doratura/ ricamo; filo d'argento/ ricamo
Data:
primo quarto sec. XVII; 1600 - 1624
Copertura:
Piemonte (TO) - TORINO
Ambito geografico:
Palazzo Reale, Piazzetta Reale, 1 - TORINO (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00087979
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Craveri, Giovanni Gaspare, 1753; bibliografia specifica: Cappelletti, G., 1858; bibliografia specifica: AA.VV., 1880; bibliografia specifica: Erculei R., 1887; bibliografia specifica: Lanza, G., 1898; bibliografia specifica: Fleres, Ugo, 1898; bibliografia specifica: AA.VV., 1931; bibliografia specifica: AA.VV, 1963; bibliografia specifica: Griseri, Andreina, 1964; bibliografia specifica: Mallè, L., 1974; bibliografia specifica: La sindone di qua dei monti, 1978; bibliografia specifica: Brigstocke H., 1980; bibliografia specifica: Rosci, Mario, 1993; bibliografia specifica: Binaghi, 1994; bibliografia specifica: Bava A. M., 1995; bibliografia specifica: AA.VV., 1998; bibliografia specifica: Bava A. M., 2003; bibliografia specifica: Bava A. M./ Lucarelli L., 2004; bibliografia specifica: CARMIGNANI, M., 2005; bibliografia specifica: AA.VV., 2010
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale