Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12291449@

NASCITA DI MARIA VERGINE CON ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante (PALIOTTO, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

PALIOTTO; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Pellegrini, Ludovica Antonia, Procaccini, Giulio Cesare, Cantoni, Caterina, Pellegrini, Ludovica Antonia, Procaccini, Giulio Cesare, Cantoni, Caterina

Il paliotto, di forma rettangolare, presenta al centro, la Nascita della Vergine. In primo piano la bambina è trattenuta da un'ancella che la sta detergendo entro un catino, alla scena assistono altre due ancelle che portono brocche d'acqua; in secondo piano, in un letto impreziosito da ricche cortine, è raffigurata la vergine distesa sul letto, assisista da S. Giuseppe, seduto su una sedia e con accanto un gatto, e da una giovane donna, di fronte al letto è posto un grande camino, di fronte al quale si riscalda le mani una donna. La scena è inserita in una cornice, impreziosita da ricchi tralcifioriti e da volute architettoniche, è sostenuta da sette putti, due dei quali si libbrano sullo sfondo. Ai lati della Nascita della Vergine sono posti, a sinistra, La Vergine Annuncita, rappresentata inginocchiata, davanti ad uno scranno, mentre si sta volgendo, con il busto e il volto, con una dignitosa calma, verso l'Angelo. Ai lati sei putti si arrampicano su un tralcio fiorito.. RELIGIONE CRISTIANA. PERSONAGGI: Maria Vergine; Anna; Gabriele; Ancelle; FIGURE: putti. ABBIGLIAMENTO. MOBILI: inginocchiatoio; sedia; letto. OGGETTI: camino; tende; anfora; secchio. FIORI

Lingua:

it

Soggetto:

NASCITA DI MARIA VERGINE CON ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante

Formato:

cm, altezza: 98; larghezza: 224

Materia e tecnica:

tessuto/ ricamo; argento filato/ ricamo; filo metallico/ doratura/ ricamo; filo d'argento/ ricamo

Data:

primo quarto sec. XVII; 1600 - 1624

Copertura:

Piemonte (TO) - TORINO

Ambito geografico:

Palazzo Reale, Piazzetta Reale, 1 - TORINO (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00087979

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Craveri, Giovanni Gaspare, 1753; bibliografia specifica: Cappelletti, G., 1858; bibliografia specifica: AA.VV., 1880; bibliografia specifica: Erculei R., 1887; bibliografia specifica: Lanza, G., 1898; bibliografia specifica: Fleres, Ugo, 1898; bibliografia specifica: AA.VV., 1931; bibliografia specifica: AA.VV, 1963; bibliografia specifica: Griseri, Andreina, 1964; bibliografia specifica: Mallè, L., 1974; bibliografia specifica: La sindone di qua dei monti, 1978; bibliografia specifica: Brigstocke H., 1980; bibliografia specifica: Rosci, Mario, 1993; bibliografia specifica: Binaghi, 1994; bibliografia specifica: Bava A. M., 1995; bibliografia specifica: AA.VV., 1998; bibliografia specifica: Bava A. M., 2003; bibliografia specifica: Bava A. M./ Lucarelli L., 2004; bibliografia specifica: CARMIGNANI, M., 2005; bibliografia specifica: AA.VV., 2010

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ANNUNCIAZIONE, ANGELO ANNUNCIANTE V. ANCHE MADONNA ANNUNCIATA ANNUNCIAZIONE (DIPINTO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7275917@

consulta la scheda esterna
Immagine

ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante (DIPINTO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7250148@

consulta la scheda esterna
Immagine

ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante (DIPINTO MURALE)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7251840@

consulta la scheda esterna
Immagine

ANNUNCIAZIONE v. anche Madonna Annunciata Angelo Annunciante (STOLONE DI PIANETA)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12290988@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link