Italia - Emilia Romagna - Parma - Biblioteca Palatina - Galleria dell'Incoronata - Disegno preparatorio dell'Incoronazione della Vergine; Disegni preparatori - Sinopie - Restauro; Pittori - Italia - Sec. XVI - Allegri, Antonio, detto Correggio (negativo)
Tipo:
negativo /; image
Categoria:
Fotografie
Autore:
Podio, Enrico, Allegri Antonio detto Correggio, Podio, Enrico, Allegri Antonio detto Correggio
Lingua:
it
Soggetto:
Italia - Emilia Romagna - Parma - Biblioteca Palatina - Galleria dell'Incoronata - Disegno preparatorio dell'Incoronazione della Vergine; Disegni preparatori - Sinopie - Restauro; Pittori - Italia - Sec. XVI - Allegri, Antonio, detto Correggio, Parma - Biblioteca Palatina, Galleria dell'Incoronata - Disegno preparatorio dell'Incoronazione della Vergine di Correggio, dopo il restauro seguito allo stacco dell'affresco (1937)
Formato:
BN; altezzaxlunghezza; mm: 13 x 18
Materia e tecnica:
vetro gelatina ai sali d'argento
Data:
XX; 1937 ca - 1937 ca
Copertura:
Emilia-Romagna (BO) - Bologna
Ambito geografico:
Palazzo Dall'Armi Marescalchi - Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, via IV Novembre, 5 - Bologna (BO), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00634283
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Quintavalle Armando Ottaviano, Un disegno del Correggio scoperto nello stacco dell’affresco dell’Incoronata, in Bollettino d’arte, 1937, pp. 80-88; bibliografia di confronto: Copertini Giovanni, Della “Incoronata” del Correggio, dopo il suo distacco dal muro, Parma, La Bodoniana, settembre 1937; bibliografia di confronto: Quintavalle Armando Ottaviano, La Regia Galleria di Parma, Roma, La Libreria dello Stato, 1939; bibliografia di confronto: Quintavalle Armando Ottaviano, Ricostruzione e riapertura della Galleria Nazionale di Parma con la Mostra di dipinti noti ed ignoti dal XIV al XVIII Secolo, in Bollettino d’arte, fascicolo III.1948, pp. 266-276; bibliografia di confronto: Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti dal 14. al 18. Secolo. Catalogo: Parma, Galleria nazionale, 27 giugno-dicembre 1948, a cura di Armando Ottaviano Quintavalle, Parma, Ente Provinciale per il Turismo, 1948; bibliografia di confronto: Galleria Nazionale di Parma. 2. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia farnesiana, a cura di Lucia Fornari, Milano, F. M. Ricci, 1998; bibliografia di corredo: Monari Paola, La tormentata formazione degli uffici per la conservazione degli edifici monumentali, in Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Greslieri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsiglio, 2001, pp. 311-329; bibliografia di confronto: Correggio, a cura di Lucia Fornari Schianchi, Milano, Skira, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale