allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - ad obelisco)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il monumento a obelisco (in granito) è situato all'interno di una bassa recinzione in ferro, chiusa agli angoli da quattro proiettili; a sinistra del monumento è presente l'asta di una bandiera. Alla sommità dell'obelisco si trova un gruppo bronzeo formato da un globo, cinto di foglie d'alloro, su cui è posata un'aquila con le ali spiegate; dietro di essa si eleva la stella italica. Sul lato frontale dell'obelisco è un altorilievo bronzeo raffigurante un soldato morente in divisa militare, visto di tre quarti, lo sguardo rivolto verso l'alto: con la mano sinistra apre una delle falde della giacca a scoprire il petto; con la destra impugna un fucile, col calcio rivolto verso il basso; il suo elmetto è poggiato nell'angolo in basso a sinistra del rilievo. Il corpo del militare è sorretto, alle spalle, da una figura femminile vestita di un ampio mantello, con lo sguardo rivolto verso l'alto (probabilmente la madre). L'iscrizione sottostante permette di comprendere che il rilievo è un'allusione al sacrificio del soldato per la Patria. Al di sotto del rilievo, un'ulteriore iscrizione dedicatoria. Sul lato opposto rispetto al rilievo è presente lo stemma del comune di Saluggia, anch'esso in bronzo.. ALLEGORIE-SIMBOLI: Patria; Vittoria. ATTRIBUTI: (PATRIA) stella; (VITTORIA) rami d'alloro; globo; aquila. FIGURE: soldato; figura femminile. ABBIGLIAMENTO: divisa militare; elmetto; mantello. ARMI: fucile. ANIMALI: aquila. VEGETALI: alloro
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
Formato:
m, altezza: 4.72; larghezza: 2.75; profondità 2.75; varie: gruppo sommitale: altezza m 0.80.; bassorilievo (sul fronte): altezza m 1.77; larghezza m 0.88; profondità m 0.30.; stemma (sul retro): altezza m 0.45; larghezza m 0.40
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; granito
Data:
prima metà sec. XX; 1918 post - 1945 ante
Copertura:
Piemonte (VC) - Saluggia
Ambito geografico:
Piazza Municipio - Saluggia (VC), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00397006
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Mosse, George Lachmann, 1990; bibliografia di corredo: Winter, Jay, 1998
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale