Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12313865@

allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bertolini Clemente, Fonderia Savini & Ripamonti, Bertolini Clemente, Fonderia Savini & Ripamonti

L'opera ha come soggetto principale una figura maschile, allegoria del soldato come eroe antico, modellata in un altorilievo in bronzo. Il soldato, coperto parzialmente da un drappo, tiene nella mano destra un gladio, mentre con la mano sinistra regge uno scudo. Sullo sfondo sono rappresentate delle foglie di alloro, simbolo della gloria. La lastra in bronzo, sorretta da quattro staffe metalliche, è firmata in basso a destra dallo scultore Clemente Bertolini e, a sinistra, dalla Fonderia Savini Ripamonti. La struttura dell'obelisco, così come il basamento, sono in granito. Sulla sommità si erge l'aquila, allegoria della vittoria. Sui tre lati (fronte, sinistra, destra) sono incisi i nomi dei caduti, mentre, sul basamento, è indicata una data in numeri romani (MCMXV - MCMXVIII / MCMXL - MCMXLV). Poco sopra, un'iscrizione riporta la dedica ai caduti di Cravagliana durante il conflitto della Grande Guerra. Sul lato sinistro dell'obelisco è presente una lapide in bronzo incorniciata da una figura femminile, allegoria della Vittoria, e da tre stemmi araldici. In essa, a caratteri applicati in bronzo, viene riportato il Bollettino della Vittoria di Diaz.. FIGURE: soldato. ABBIGLIAMENTO: drappo. ALLEGORIE-SIMBOLI: Gloria; Vittoria. ATTRIBUTI: (GLORIA) alloro; (VITTORIA) aquila, ali, globo, elmo, alloro. OGGETTI: corona alloro. ARMI: gladio; scudo. ANIMALI: aquila. VEGETALI: alloro

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria del soldato come eroe antico

Formato:

m, altezza: 4.70; larghezza: 1.60; profondità 1.60; varie: scultura aquila: altezza m 0.30.; altorilievo: altezza m 1.65; larghezza m 0.55; profondità m 0.07.; obelisco: altezza m 4.20; larghezza m 1.00; profondità m. 1.00.; basamento: altezza m 0.68; larghezza m 1.60; profondità m 1.60.; gradino: altezza m 0.20.; lapide: altezza m 0.44; larghezza m 0.30.; area di rispetto: larghezza m 1.30; profondità m 1.30

Materia e tecnica:

granito; bronzo/ fusione

Data:

primo quarto sec. XX; 1922 - 1922

Copertura:

Piemonte (VC) - Cravagliana

Ambito geografico:

Strada Provinciale di Valle Mastallone - Cravagliana (VC), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00397015

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Mosse, George Lachmann, 1990; bibliografia di corredo: Winter, Jay, 1998

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437517@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zago Egisto; Zago Egisto, allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11178474@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pericoli Giuseppe; Fonderia Pietro Lippi; Pericoli Giuseppe; Fonderia Pietro Lippi, Fonderia Pietro Lippi, allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12184293@

consulta la scheda esterna
Immagine

allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - ad obelisco)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12184633@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link