l'imbarco di Enea (arazzo, opera isolata)
Tipo:
arazzo; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Molinari Giovanni Domenico, De Mura Francesco, Rossi Mariano, Bruno Antonio, Molinari Giovanni Domenico, De Mura Francesco, Rossi Mariano, Bruno Antonio
Riduzione ordito 7,5 cm.; riduzione trame 18 cm. Bordura: finta cornice lignea liscia su tre lati: in alto una boiserie a volute e festoni con al centro un ovale contenente un busto femminile mutilo, all'antica. Nella scena centrale sono raffigurati, sulla destra, Enea con Ascanio seguiti da Acate e da un gruppo di Troiani che si apprestano a salpare sulla nave a sinistra; al centro, in primo piano è una donna semisdraiata con un fanciullo, e accato, a sinistra, due marinai. L'arazzo è stato rintelato con una nuova cimosa. Fodera intera, in fibra vegetale, con tracce di losanghe a carboncino che non sono state cucite; la fodera è composta da vari pezzi, con un grosso inserto di tela in alto a sinistra e di una fascia nel margine superiore. Sospensione ad anelli.. Personaggi: Enea; Ascanio; Acate. Figure: donna; bambino; marinai. Mare. Mezzi di trasporto: navi. Oggetti: remi; pilone. Paesaggi: rocce
Lingua:
it
Soggetto:
l'imbarco di Enea
Formato:
cm, altezza: 540; larghezza: 562; varie: lato destro: 540; lato sinistro: 527; lato superiore: 562; lato inferiore: 560
Materia e tecnica:
lana/ arazzo; filo di seta; fibra vegetale
Data:
inizio sec. XIX; 1802 - 1802
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Piazzetta Reale - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00171906
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Antonio], 1963-1968; bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercedes, 1952; bibliografia specifica: AA.VV., 1962; bibliografia specifica: VIALE FERRERO M., 1962; bibliografia specifica: AA.VV, 1963; bibliografia specifica: Mallè, L., 1072; bibliografia specifica: Fiocco G., 1941; bibliografia specifica: AA.VV., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale