Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12324799@

Annibale valica le Alpi (arazzo, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

arazzo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Boys Matteo, Beaumont Claudio Francesco, Dini Antonio, Boys Matteo, Beaumont Claudio Francesco, Dini Antonio

Riduzione ordito 6 cm.; riduzione trame 15 cm. Bordura: finta cornice lignea liscia ai lati, decorata in alto da un mascherone centrale e da volute con festoni di fiori e in basso da un medaglione mistilineo con festoni di fiori. La scena centrale rappresenta Annibale sulla destra che guida i suoi soldati attraverso una stretta gola alpina; a sinistra, in primo piano, sono un uomo con mantello, uno con un vaso e un terzo di tre quarti con lo sguardo rivolto a sinistra. Colori: beige in più tonalità, marrone, azzurro, blu, rosa, rosso. Fodera intera in sei teli cucita lungo il perimetro della fascia blu aggiunta e quindi risalente all'intervento di un restauro. Sospensione: lungo il lato superiore, fettuccia recente alta 5 cm. cira con 12 anelli.. Personaggi: Annibale. Figure. Guerrieri. Abbigliamento: abbigliamento militare. Animali: cavalli; toro. Armi: lance; scudi. Paesaggi: rocce. Piante: alberi

Lingua:

it

Soggetto:

Annibale valica le Alpi

Formato:

cm, altezza: 493; larghezza: 200; varie: lato destro: 492; lato sinistro: 493; lato superiore: 200; lato inferiore: 200

Materia e tecnica:

lana/ arazzo; filo di seta; fibra vegetale

Data:

terzo quarto sec. XVIII; 1750 ca - 1753 ca

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Piazzetta Reale - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00171901

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baudi di Vesme, Alessandro, 1963-1982; bibliografia specifica: [Baudi di Vesme, Antonio], 1963-1968; bibliografia specifica: Baudi di Vesme, Alessandro, 1963-1968; bibliografia specifica: Viale Ferreo, Mercedes, 1963; bibliografia specifica: Viale Ferrero, Mercedes (a cura di), 1952; bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di), 2012; bibliografia specifica: AA.VV., 2014; bibliografia specifica: Dardanello, Giuseppe (a cura di), 2016

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Le Brun Charles; Le Brun Charles, Annibale valica le Alpi (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3321952@

consulta la scheda esterna
Immagine

Boys Matteo; Boys Matteo, Annibale valica le Alpi (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2284124@

consulta la scheda esterna
Immagine

Basoli Antonio; Tomba Giulio; Cocchi Francesco; Basoli Antonio; Tomba Giulio; Cocchi Francesco, Annibale valica le Alpi (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8382565@

consulta la scheda esterna
Immagine

Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice; Filotesio Nicola detto Cola dell'Amatrice, Annibale valica le Alpi (dipinto, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5567447@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link