busto ritratto d'uomo (stele funeraria, opera isolata)
Tipo:
stele funeraria; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Stele funeraria in marmo bronzetto di Verona, con parte superiore centinata e occupata da una nicchia ad arco, corniciata da una fascia risparmiata, nella quale è scolpito un busto virile dai tratti somatici sono pressochè irriconoscibili. Sotto la nicchia è scolpita l'iscrizione in caratteri capitali con solco a sezione angolare e interpunzioni a triangolo. Si nota alla fine dell'ultima riga una I più alta. La metà inferiore del lato frontale è semplicemente spianata, con un breve dislivello forse inteso come zoccolo alla base.. Figure: busto virile di prospetto nudo comprendente solo la parte superiore delle spalle e una brevissima porzione delle spalle; il cranio è allungato; il viso schiacciato; i capelli sono resi sommariamente con una specie di calotta intaccata da ampie stempiature; fronte alta; orecchie aderenti; gote paffute; bocca e occhi non riconoscibili; collo troncoconico e il torace leggermente arretrato rispetto alla testa
Lingua:
it
Soggetto:
busto ritratto d'uomo
Formato:
cm., altezza: 125; larghezza: 46.5; profondità 18.5; varie: alt lettere: 6; 6; 8 cm
Materia e tecnica:
marmo/ scultura/ sagomatura
Data:
fine/inizio secc. I a.C./ I; 10 a.C. - 10
Copertura:
MN - Mantova
Ambito geografico:
Palazzo Ducale/ B, 0, 115, p.zza Sordello, n. 40/ p.zza Paccagnini, n. 3 - Mantova (MN) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 00075030
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Labus G., 1837; bibliografia specifica: Corpus inscriptionum, 1863; bibliografia specifica: Duetschke, 1882; bibliografia specifica: Tamassia A.M., 1965; bibliografia di confronto: Ratti E., 1967-1968
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale