pila, termoelettrica
Tipo:
pila; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Macedonio Melloni; Nobili Leopoldo (inventore; inventore), Macedonio Melloni (inventore), Nobili Leopoldo (inventore)
Una scatola in legno, internamente annerita e con due superfici opposte aperte, è sostenuta da una colonna in ottone avvitata ad una base circolare anch'essa in ottone. La scatola contiene dieci coppie bimetalliche di bismuto-antimonio collegate in serie (pila termoelettrica). Le saldature bismuto-antimonio vengono individuate con numeri dispari, mentre quelle antimonio-bismuto vengono individfuate con numeri pari. Le estremità di questa serie (estremo libero del bismuto ed estremo libero dell'antimonio) costituiscono i terminali del dispositivo; terminali che vengono collegati al galvanometro con fili di uno stesso metallo.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 33; diametro: 9; varie: base, diametro, cm. 6.5
Materia e tecnica:
acciaio/ fusione; alluminio/ fusione; vetro/ fusione; bachelite/ fusione; legno/ taglio/ piallatura
Data:
prima metà sec. XIX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287038
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Palmieri L., 1852-1855; bibliografia di confronto: Fermi E., 1933-1934; bibliografia di confronto: Perucca E., 1937; bibliografia di confronto: Bianchi A., 1905; bibliografia di confronto: Murani O., 1931-1933; bibliografia di confronto: Jamin J. C., 1880
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale