Madonna con Bambino e storie della passione di Cristo (dossale, opera isolata)
Tipo:
dossale; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Maestro del Farneto, Maestro del Farneto
Il dossale è costituito da un'unica asse orizzontale in legno di pioppo sulla quale sono inchiodati i listelli della cornice e il nimbo aggettante della Madonna, sostenuto nella giusta inclinazione mediante tre perni in legno. Lungo il perimetro della cornice si notano le sedi di perni e chiodi antichi, forse resti dell’originario sistema di ancoraggio o sedi di vincoli di altri pannelli dipinti. Le aureole sono definite da incisioni a compasso, mentre incisioni a mano libera delimitano le aree da dorare e campire. La riflettografia IR ha evidenziato un disegno preparatorio a pennello. La lamina d’oro è applicata a guazzo su bolo rosso sul fondo, a missione per il nome di Gesù nel titulus, decorata a punzone sulle circonferenze delle aureole e con il bulino a racemi nelle aree interne. La lamina d’argento, applicata a guazzo, è stata utilizzata per la cornice e lo schienale del trono decorati a graffito, previa campitura del metallo con azzurrite e lacca rossa. Nelle prime due scene da sinistra le abrasioni sui volti dei carnefici e dei soldati si devono ad un’antica devozione.. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Soggetti sacri: storie della Passione di Cristo
Lingua:
it
Soggetto:
Madonna con Bambino e storie della passione di Cristo
Formato:
cm, altezza: 58.5; larghezza: 207.5; spessore: 6.5
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data:
sec. XIII; 1280 ca - 1290 ca
Copertura:
Umbria (PG) - Perugia
Ambito geografico:
Palazzo dei Priori - Galleria Nazionale dell'Umbria, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia - Perugia (PG), Umbria - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 10 00016089
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Longhi R., 1961; bibliografia specifica: Santi F., 1969; bibliografia specifica: Boskovits M., 1981; bibliografia specifica: Bellosi L., 1985; bibliografia specifica: Lunghi E., 1986; bibliografia specifica: Todini F., 1986; bibliografia specifica: Todini F., 1989; bibliografia specifica: Labriola A., 1994; bibliografia specifica: Delpriori A., 2015
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale