Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388912@

Cristo benedicente (scomparto di polittico, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

scomparto di polittico; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Vigoroso da Siena, Vigoroso da Siena

La struttura di sostegno è composta da tre traverse di pioppo, inchiodate alle assi e alle cuspidi. La cornice perimetrale è lavorata a parte e inchiodata al supporto sul lato anteriore e sullo spessore. Sulle traverse sono presenti dei fori passanti, forse pertinenti all’originario sistema di ancoraggio. Le cinque arcatelle di carpenteria sono state in parte scavate nel legno stesso dei supporti e rifinite con le soprastanti modanature. L’intera superficie anteriore è ricoperta da un’armatura in tela di media densità rivestita da più strati di gesso e colla di spessore e granulometria progressivamente più sottili. Il disegno preparatorio a incisione con compasso si ritrova nelle aureole, e mano libera sui contorni delle figure e nelle decorazioni della corona di santa Giuliana. I personaggi sono delineati con un disegno a pennello di colore scuro che, come rivelato dalla riflettografia IR, ed è quasi ovunque sostanzialmente fedele alla sovrastante stesura del colore. La lamina d’oro è applicata a guazzo su bolo rosso nello sfondo, a missione sugli abiti e sugli oggetti. La lamina di stagno riveste la croce di san Giovanni e la decorazione a losanghe della cornice perimetrale. A un restauro ottocentesco è riferibile l’iniziativa di salvaguardare l’iscrizione presente sul lato inf. Personaggi: Cristo benedicente

Lingua:

it

Soggetto:

Cristo benedicente

Formato:

UNR

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data:

sec. XIII; 1291 - 1291

Copertura:

Umbria (PG) - Perugia

Ambito geografico:

Palazzo dei Priori - Galleria Nazionale dell'Umbria, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia - Perugia (PG), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00016093 5

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Jacobello del Fiore; Jacobello del Fiore, Cristo benedicente (scomparto di polittico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10415289@

consulta la scheda esterna
Immagine

Daddi Bernardo; Daddi Bernardo, Crocefissione e Cristo benedicente (scomparto di polittico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15195075@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vivarini Antonio; Vivarini Antonio, Cristo risorto benedicente (scomparto di polittico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5465291@

consulta la scheda esterna
Immagine

Andrea di Bartolo; Andrea di Bartolo, Redentore benedicente, Cristo risorto benedicente (scomparto di polittico, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3307099@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link