decorazioni ornamentali con elementi fitomorfi (decorazione pittorica, frammento)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il locale conserva su 3 pareti (levante, ponente e settentrione) tracce di un complesso ornamentale piuttosto vistoso, articolato in maniera eterogenea, pur chiaramente attribuibile ad un medesimo intervento; i disegni sono infatti tracciati con una tavolozza che si mantiene nei toni dell'ocra e delle terre bruciate (i soggetti inoltre si richiamano da una parete all'altra). La stessa interpretazione iconografica degli elementi raffigurati risulta di difficile comprensione per la parzialità dei frammenti. Sulla parete orientale, a sinistra dell'accesso, è rappresentata una figura umana dal curioso copricapo vegetale, mentre sorregge tre pomi, accanto a quella che ricorda una montagna stilizzata (l'interpretazione potrebbe essere errata). Nella parete opposta, ad occidente, si ritrova una figura umana col medesimo copricapo - quasi delle corna - inquadrata da due colonne che sorreggono vasi conici da cui escono piante spinose, secche all'apparenza, che sostengono pomi apicali. Alla sinistra della scena si trova un parallelepipedo ornato che supporta con una sorta di scettro a sfere. L'ultima parete mostra un appariscente ed eccentrico complesso ornamentale: una grande specchiatura concentrica è circondata dalle stesse colonnine con vasi e arbusti del muro occidentale.. Decorazioni: elementi fitomorfi. Figure: uomini (?)
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali con elementi fitomorfi
Formato:
m
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a secco
Data:
secc. XVII/ XIX; 1600 (?) - 1866 ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267372 2
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Mantova (a cura di), 1985; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1986; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale