Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12904498@

Resti di strutture di epoca romana presso CAPO DON (strutture murarie, insediamento)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

strutture murarie; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Le strutture murarie rinvenute sembrano essere riferibili ad una villa romana. La presenza di canalizzazioni e dei resti di una vasca foderata di intonaco e cocciopesto potrebbero essere messi in relazione ad attività di tipo agricolo, ma non si può escludere che costituissero un complesso termale. E' probabilmente connnessa con la viabilità primaria (via Iulia Augusta), rispetto alla quale potrebbe avere svolto anche la funzione di stazione stradale. Viene quindi corroborata l'ipotesi che l'area in esame, occupata poco più a nordest dalla basilica paleocristiana, sia da identificare con il toponimo di Costa Balenae (o Bellenae), riportato dalle fonti itinerarie antiche, quali l'Itinerarium Antonini o la Tabula Peutingeriana. L'area rivestiva un particolare interesse, dato che era probabilmente connessa ad un approdo fluviale collocato alla foce del torrente argentina. Materiali rinvenuti: le ceramiche più antiche (II, I sec. a.C) sono rappresentate da ceramica a vernice nera (Campana A), da anfore tirreniche tardo repubblicane (greco-italiche tarde e D1), da ceramica da cucina di importazione tirrenica (olle e relativi coperchi); sono presenti anche sigillate, italiche, tardo italiche, sud galliche vasi potori a pareti sottili (acromi, decorati alla barbottina) anche tardi (boccalini a collarino), ceramica grigia di età imperiale, sigillata lucente, nonché lucerne sia del tipo a volute che "firmalampen". Da segnalare anche la presenza di ceramica comune e ceramica grezza, comprendente anche olle ad orlo sagomato e decorazione incisa, nonché forme di "modelée varoise". Dall'Africa provengono la sigillata chiara A (forma Hayes 3B con orlo decorato a foglie d'acqua), alcuni piatti-coperchi nella variante ad orlo appena ingrossato e le casseruole sia a patina cinerognola che a vernice interna.Tra i contenitori da trasporto vi sono anfore tirreniche (Dressel 2-4) e anfore di area adriatica.Il materiale di età tardoantica è rappresentato da ceramica invetriata, vetri (forma Isings 111), alcuni frammenti di anfore orientali (Late Roman 2 e 3) e da una significativa presenza di ceramica di produzione nord africana comprendente vasellame da mensa (sigillata chiara A e D), anfore e una lucerna in terra sigillata di tipologia non identificabile. La sigillata chiara D è rappresentata dalla coppa H.80 A con orlo obliquo e labbro solo leggermente ingrossato, e dalla scodella H.67. Altri elementi presentano somiglianze con le forme H.95 e H.61B. E' presente una coppa con orlo a mandorla H. 99A, un vaso a listello probabilmente riferibile ad una variante del tipo H.91D. Due esemplari di coppa con orlo ingrossato a fascia, con rotellatura sulla parete esterna, sono attribuibili alla forma Fulford 27. Fra le anfore infine, un orlo orlo estroflesso ad alta fascia con margine superiore ispessito e gola appena accennata di separazione dal collo corrisponde probabilmente ad una variabile

Lingua:

it

Soggetto:

insediamento

Data:

Età romana imperiale; I sec. a.C - VI sec. d.C

Copertura:

Liguria (IM) - Riva Ligure

Ambito geografico:

- Riva Ligure (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00309474

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

RESTI DI STRUTTURE MURARIE MONUMENTALI DI ETA' ROMANA (strutture murarie, infrastruttura di servizio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437251@

consulta la scheda esterna
Immagine

strutture murarie

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13475884@

consulta la scheda esterna
Immagine

RESTI DI ABITAZIONE DI ETA' ROMANA (strutture murarie, struttura abitativa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434973@

consulta la scheda esterna
Immagine

Niccolini Antonio; Niccolini Antonio, strutture murarie romane (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3736226@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link