CASTELLO MEDIEVALE DI MONTE AROSIO (ruderi) (struttura di fortificazione, castello militare)
Tipo:
struttura di fortificazione; image
Categoria:
Aree archeologiche
Eretto probabilmente dai Della Lengueglia, analogamente a quelli sottostanti di Vellego Poggiolo e Maremo (Casanova Lerrone), il Castello fu venduto nel 1298 dal Vescovo di Albenga, insieme con i terreni adiacenti e le Ville di Bestagno e Oneglia, a Nicolò Federico Doria. Da allora fu proprietà dei Doria del Moro. Il Castello domina l'alta Valle Arroscia, parte della Val Lerrone e il sottostante paese di Testico. Si conservano sul crinale, che ora costituisce il confine tra la provincia di Imperia (Cesio, Chiusanico) e quella di Savona (Testico), solo bassi tratti di murature che si incontrano, formando angoli retti, realizzati in blocchetti di pietra di forma piuttosto regolare, legati da malta (Graziella Calmuto Zanetta). Nell'ambito della ricognizione (febbraio 2016) si è potuto osservare, in corrispondenza della sommità, un tratto di muratura che si conserva per circa 15 m in lunghezza e per circa 1,5-2 m in altezza; il muro presenta uno spessore di circa 1,50 m ed è costituito da blocchetti di arenaria locale di dimensioni variabili tra 10 e 30 cm, legati da malta di grana medio-fine di colore rosato, che presenta inclusi litici (sempre nell'ambito della ricognizione è stata eseguita una campionatura della malta da sottoporre ad analisi di laboratorio)
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Data:
fine XII
Copertura:
Liguria (IM) - Chiusanico
Ambito geografico:
- Chiusanico (IM), Liguria - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00263594
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Meirana G., 1992; bibliografia specifica: Mannoni T., 1989; bibliografia specifica: Calvini N., 1959; bibliografia di confronto: Gandolfo A., 2005; bibliografia di confronto: Calmuto Zanetta G., 1972
Diritti
Diritti: dato non disponibile
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale