Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12913372@

TERME - VILLA ROMANA DELLA FOCE (impianto termale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

impianto termale; image

Categoria:

Monumenti archeologici

L'impianto termale, compreso nella Villa della Foce è costituito da diversi ambienti: l’insieme del bagno (balneum) della villa (ambienti A1-A7), destinato all’uso esclusivo del proprietario; un vano di servizio (A8), connesso al funzionamento delle terme e infine un piccolo gabinetto a più posti (latrina A9). L'ambiente A1 comprende una vasca absidata che serviva per il bagno a immersione in acqua calda; qui sono visibili alcuni tubi per l’aria calda, incassati nelle pareti e si conservano sul pavimento, oggi calpestabile, le tracce delle colonnine che sostenevano il pavimento, più alto di circa 70 cm, su cui si camminava in antico. A2 è una sala riscaldata di passaggio, tra gli ambienti A1 e A3, e presenta le tracce meglio conservate dell'impianto di riscaldamento, posto sotto il pavimento (hypocaustum). Sempre nella sala riscaldata e nell’attigua vasca rettangolare, le pareti sono attraversate da due condotti quadrangolari per la circolazione dell’aria calda, il cui sbocco è visibile anche dal lato della sala d'ingresso (A4). La vasca A3 ha subito almeno una trasformazione funzionale e cioè da vasca per il bagno caldo è stata poi usata per il bagno freddo. L'ambiente A4 era riscaldato a temperature più basse. A5, conservato solo al livello delle fondazioni, era un ambiente di passaggio che collegava il settore delle vasche riscaldate e dell'ingresso con gli altri ambienti termali. L'ambiente A6 era invece la sala più calda o laconicum. L'ambiente A7 infine, presentava due piccole vasche in muratura per il bagno a immersione in acqua calda. La forma di questa sala si ritrova simile in altre varie terme del mondo romano

Lingua:

it

Data:

Età di Augusto

Copertura:

Liguria (IM) - Sanremo

Ambito geografico:

- Sanremo (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00309213

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Medri M., 2006; bibliografia specifica: Lamboglia N., 1976; bibliografia specifica: Lamboglia N., 1963; bibliografia specifica: Lamboglia N., 1942; bibliografia specifica: Barocelli P., 1932

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Terme di Porretta (impianto termale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14505023@

consulta la scheda esterna
Immagine

Hotel Terme Neroniane (luogo ad uso pubblico, impianto termale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13109672@

consulta la scheda esterna
Immagine

resti delle terme romane (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441322@

consulta la scheda esterna
Immagine

Terme ellenistiche, ambiente A (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13869469@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link