Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12969831@

Necropoli di Albintimilium, Recinto D (recinto, area ad uso funerario)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

recinto; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Il recinto funerario D è stato individuato durante la campagna del 1917, presentava un orientamento est-ovest in linea con il vicino recinto E, ma inclinato rispetto ai recinti F e G. La presenza dei binari della ferrovia ha consentito di scavarne solo la porzione nord orientale. Il muro era stato abbattuto fino alla risega, ma le tombe all'interno erano rimaste intatte. A nord davanti alla fronte correva una crepido larga circa 50 cm formata da piccole lastre di pietra. Posteriormente era stato coperto da una specie di battuto di terra e brecciame, alto circa 50 cm, ricco di frammenti fittili, che datano alla seconda metà del I sec. d.C. Il battuto aveva un vago aspetto di strada con andamento est-ovest, della quale non è stato possibile stabilire la larghezza per la presenza dei binari ma comunque posteriore al recinto D e probabilmente contemporanea al recinto E di cui raggiunge il piede. All’interno del recinto D sono state scavate le tombe 41-42- 43- 44

Lingua:

it

Soggetto:

area ad uso funerario

Formato:

m, altezza 0,50; larghezza: 6,00; lunghezza: 3,50

Data:

metà/ metà Età romana imperiale; 50 d.C. ca - 150 d.C. ca

Copertura:

Liguria (IM) - Ventimiglia

Ambito geografico:

- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00263274

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baroncelli P., 1923; bibliografia specifica: Gambaro L. / Gandolfi D., 2012; bibliografia specifica: Gandolfi D., 1990; bibliografia specifica: Lamboglia N., 1938; bibliografia specifica: Martino G.P. et alii, 2008; bibliografia di confronto: Pallarés F., 1997-1998; bibliografia di confronto: Massabò B., 1999; bibliografia specifica: Chierici S., 2013-2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Necropoli di Albintimilium, recinto F (recinto, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058903@

consulta la scheda esterna
Immagine

Necropoli di Albintimilium, recinto L (recinto, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13073364@

consulta la scheda esterna
Immagine

Necropoli di Albintimilium, Recinto A (recinto, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12935038@

consulta la scheda esterna
Immagine

Necropoli di Albintimilium, Recinto B (recinto, area ad uso funerario)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12935042@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link