pila, a tazze di Volta
Tipo:
pila; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Volta Alessandro (inventore), Volta Alessandro (inventore)
Una scatola rettangolare in legno, divisa in cinque scomparti, è verniciata con vernice isolante. In ciascuno scomparto è collocato un bicchiere in vetro contenente due lastre, una in rame e l’altra in zinco. Nella connessione in serie, ogni lastra in zinco è collegata alla lastra in rame del bicchiere successivo con una lastrina in rame. Alla prima lastra in rame e all'ultima in zinco (inizio e fine della serie), che costituiscono i poli della pila, sono saldati dei fili conduttori rivestiti con materiale isolante colorato. A questa disposizione di singoli elementi, molto più maneggevole e efficiente della pila a colonna, Volta diede il nome di pila a tazze.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 15; larghezza: 82; lunghezza: 48
Materia e tecnica:
legno/ taglio/ piallatura/ incollatura/ verniciatura; rame/ fusione/ laminazione; zinco/ fusione/ laminazione; vetro/ fusione
Data:
prima metà sec. XX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287081
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Giordano G., 1862; bibliografia di confronto: Murani O., 1931-1933; bibliografia di confronto: Fermi E., 1933-1934
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale