Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13019982@

spettroscopio, a prisma

Torna ai risultati della ricerca

Type:

spettroscopio; image

Category:

Scientific instruments

Author:

costruttore, costruttore

Spettroscopio a prisma, prodotto dalla ditta Tecnomasio Italiano, per l'analisi della luce emessa da gas rarefatti, contenuti in tubi a scarica, e da corpi incandescenti. Su un pesante treppiede in ottone è inserita una colonna girevole in ottone che sostiene una struttura sulla quale sono montati un disco orizzontale, e in direzione radiale, il collimatore fisso, il tubo portascala e il cannocchiale. La complanarità degli assi ottici di questi ultimi due tubi con l'asse del collimatore è ottenuta mediante viti per lo spostamento verticale. Al centro del disco, su di un piattello, è fissato il prisma equilatero (in pessime condizioni) protetto da un coperchio cilindrico, con tre aperture verticali, utilizzato per ridurre la luce ambientale. Il collimatore, chiuso verso il prisma da una lente convergente e dalla parte opposta da una fenditura micrometrica regolabile, posizionata nel fuoco dalla lente, raccoglie la luce emessa dalla sorgente. Il cannocchiale, mobile attorno all'asse perpendicolare al pano ottico dello spettroscopio e passante per il centro del disco, è composto da un obiettivo e da un oculare per la messa a fuoco della fenditura mediante vite micrometrica; esso raccoglie il fascio di luce uscente dal prisma. Il tubo portascala è chiuso all'estremità interna da una lente convergente e all'altra estremità da una scala micrometrica orizzontale posizionata nel fuoco della lente.

Language:

it

Format:

cm, altezza: 30; larghezza: 25; lunghezza: 60; varie: base, larghezza, cm 23; base, altezza, cm 23

Material and technique:

ottone/ fusione; vetro/ fusione

Date:

seconda metà sec. XIX

Coverage:

Abruzzo (CH) - Chieti

Spatial coverage:

-

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identifier: 13 00287130

Bibliographic citation: bibliografia di confronto: Battelli A./ Cardani P., 1916-1925

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

spettroscopio, SPETTROSCOPIO A PRISMA

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12416110@

see the resource on external website
Immagine

Hilger (spettroscopio, a prisma)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12322909@

see the resource on external website
Immagine

Kirchoff Gustav Robert (inventore; costruttore); Kirchoff Gustav Robert (inventore); costruttore, spettroscopio, a prisma di Kirchoff

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11993085@

see the resource on external website
Immagine

costruttore; costruttore, spettroscopio, a prisma di Kirchoff

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12003252@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link