decorazioni ornamentali (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Bartolino da Novara, Bartolino da Novara
Il Camerino delle Catenelle corrisponde al mezzanino basso del piano nobile nella controtorre sud del Castello di San Giorgio. Il piccolo locale è accessibile dalla Sala delle Armi tramite un passetto con rampa discendente; sul lato opposto all'entrata si apre una porta che conduce al Camerino dei Nodi. L'ambiente, a pianta quadrata con volta ribassata e lunette parietali, presenta una sola finestra ad ovest, ricavata entro un recesso. Il soffitto è percorso da catenelle dorate inanellate l'una dentro l'altra e disposte in partizioni, che talora seguono la struttura architettonica della volta. Le linee di intreccio convergono verso il centro del coperto, dove è rappresentato un oculo (originariamente conteneva un'iscrizione). Ogni lunetta mostra inoltre centralmente lo stesso motivo decorativo con disco rotondo (probabilmente di color azzurro con scritte dorate, Cottafavi 1930). Completano l'apparato decorativo della volta diversi peducci in stucco che sostengono le arcate. Si segnalano le due mostre di porta che impreziosiscono entrambi gli accessi, oltre agli stipiti lapidei del recesso della finestra (si veda la scheda OA relativa alla mostra di nicchia NCT 03 03267409).. Decorazioni: elementi ornamentali a catenella; clipei
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; stucco/ modellatura; stucco/ intonacatura
Data:
secc. XIV/ XV; secc. XV/ XVI; 1395; 1490 ca; post - 1406; 1519 ca; ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267407 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1926; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1930; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia di confronto: L'Occaso S./ Rodella G., 2006; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale