Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13058975@

GROTTA DEL PRINCIPE (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica, deposito paleontologico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

giacimento in cavità naturale; image

Categoria:

Aree archeologiche

Fino al 1895 era nota come "Barma del Ponte" o "Grotta del Tunnel" e viene denominata "7° grotta" nella classificazione di E. Rivière. Venne denominata "Grotta del Principe" nel 1903, in onore di Alberto I di Monaco. Orientata S-E/N-O, misura 34 m di lunghezza per 9 di larghezza. Venne acquisita nel 1892 dal Principe Alberto I di Monaco, che qualche anno più tardi, nel 1895, incaricò il canonico Leonce de Villeneuve di intraprendere uno scavo nel sito. Quando gli scavi iniziarono, il 22 aprile del 1895, il deposito della grotta, praticamente intatto, raggiungeva la volta. Le ricerche, dirette da M. Boule e L. de Villeneuve, interessarono 4000 metri cubi di materiale, tra cui enormi blocchi e potenti pavimenti stalagmitici che imposero l'impiego di esplosivi. Al termine dello scavo, nel 1902, la stratigrafia del riempimento, ancora leggibile sul testimone conservato sulla parete orientale, fu stabilita come segue: 1) alla base, una formazione marina tirreniana della potenza di circa 2 m, che posa direttamente sui calcari in cui si apre la cavità; 2) strato E dello spessore di circa 70-90 cm, costituito da una breccia tenacemente concrezionata, contenente faauna di clima caldo e industria musteriana; 3) strato D dello spessore di circa 4-5 m, costituito da brecciame in matrice argillosa di colore rossastro, contenente fauna e industria simili allo strato sottostante; 4) strato C della potenza di circa 2 m, contenente fauna di clima caldo unitamente a camoscio, stambecco, lupo e orso speleo con industria di tipo musteriano; 5)strati A e B dello spessore di 3 m circa, formati da brecce crioclastiche contenenti numerosi focolari, fauna di clima freddo e industria litica musteriana. A partire dal 1965, il sito è stato oggetto delle ricerche intraprese dal Musée d'Anthropologie Préhistorique di Monaco, direte da L. Barral e S. Simone. Le indagini hanno permesso di localizzare e indagare un tstimone di formazioni marine pre-tirreniane e brecce continentali pre-wurmiane tenacemente concrezionate, risalenti ad oltre 200.000 anni fa, residuo di un deposito originariamente più ampio demolito dalla trasgressione marina tirreniana. Nel 1968 venne scoperto un osso iliaco femminile,datato circa 250.000 anni, appartenuto a Homo heidelbergensis

Lingua:

it

Soggetto:

giacimento in cavità naturale

Data:

Paleolitico

Copertura:

Liguria (IM) - Ventimiglia

Ambito geografico:

- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Liguria

Identificatore: 07 00263758

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rivière E., 1887

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

GROTTA COSTANTINI (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13027287@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grotta Beatrice Cenci (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13172138@

consulta la scheda esterna
Immagine

Grotta Cola I e Cola II (giacimento in cavità naturale, deposito paleontologico, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13167508@

consulta la scheda esterna
Immagine

RIPARO MOCHI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13056393@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link