RIPARO LORENZI (giacimento in cavità naturale, frequentazione antropica)
Tipo:
giacimento in cavità naturale; image
Categoria:
Aree archeologiche
E' la "2° grotta" della classificazione di E. Rivière. Si tratta di una piccola anfrattuosità della falesia posta tra la Grotta dei Fanciulli e la Grotta di Florestano, a nord della linea ferroviaria. L'ingresso è rivolto a sud e la cavità misura circa 10m di larghezza per 6 m di profondità.Fu scavata a più riprese dal naturalista inglese John Traherne Moggridge nel 1862 e il 1872, da E. Rivière nel 1872 e 1873, da G.B. Rossi dal 1887 al 1890 e in ultimo da L. de Villeneuve, per conto del Principe Alberto I di Monaco, tra il 1895 e il 1902
Lingua:
it
Soggetto:
giacimento in cavità naturale
Data:
Paleolitico
Copertura:
Liguria (IM) - Ventimiglia
Ambito geografico:
- Ventimiglia (IM), Liguria - Italia
Fonte:
Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 07 00263780
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rivière E., 1887
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale