decorazioni ornamentali con grottesche, specchiature alla moresca e imprese araldiche (decorazione pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La Sala delle Imprese isabelliane, parte della Magna Domus di Corte Vecchia, comprende tutto il prospetto del lato est del cortile della chiesa di Santa Croce (l'accesso è posto nell'angolo di sud-est). Il marcato sviluppo longitudinale della Galleria si spiega con l'originaria struttura architettonica: un loggiato aperto verso il sagrato della cappella palatina, in seguito chiuso. Il vano è attualmente posto in collegamento a sud con un piccolo ambiente (Camerino del Sole), mentre ad est con la Sala Imperiale e con la Sala delle Calendule (secondo accesso più a sud). L'ambiente, dal piano soffitto a travetti ornato con decorazioni a matrici stampigliate, presenta fregi dipinti soltanto sulle pareti est e nord. L'apparato decorativo, che percorre la fascia superiore delle pareti e la zoccolatura inferiore, mostra una consonanza di toni, giocata in prevalenza sul giallo, sul rosso e sul grigio-nero. Il fregio pittorico alto inquadra, tra cornici modanate, una fascia a grottesche; il registro basso si articola piuttosto in dorate specchiature alla moresca che contengono diverse imprese di Isabella d'Este, ottenute con l'utilizzo di matrici stampigliate.. Decorazioni: specchiature alla moresca; cornici; grottesche. Araldica: imprese
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali con grottesche, specchiature alla moresca e imprese araldiche
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; legno/ pittura
Data:
seconda metà sec. XIV; sec. XVI; sec. XVI; 1351; 1519; 1587 ca; post; ca - 1400; 1539; 1600 ca; ante; ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267417 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia di confronto: Bazzotti U., 1989; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale