decorazioni ornamentali, grottesche, imprese araldiche (decorazione plastico-pittorica, insieme)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
La Sala delle Imprese, parte della Magna Domus di Corte Vecchia, è l’ultimo ambiente nell’angolo di sud-est dell'appartamento di Santa Croce, prima dell'uscita nel Cortile d'Onore. A pianta rettangolare e con soffitto piano a cassettoni, la camera presenta due finestroni aperti ad est in epoca moderna (l'apertura di sinistra ha comportato la perdita parziale delle decorazioni pittoriche preesistenti). Il fregio che percorre la fascia superiore delle pareti piuttosto lacunoso, è inquadrato tra cornici modanate. Il modulo compositivo doveva prevedere tre riquadri a grottesca nei lati lunghi e due in quelli corti; entro i pannelli superstiti si riconoscono diverse imprese legate alla famiglia Gonzaga e solo una riferibile ad Isabella d'Este (Ruota). Il disegno delle grottesche è il medesimo con la sola variazione del colore di fondo (blu o rosso). Il soffitto a lacunari lignei, in buona parte reintegrato durante il restauro, mostra ancora alcuni cassettoncini con l'originale decorazione pittorica a matrici stampigliate. Nella parete sud sono stati rintracciati due lacerti dipinti fortemente compromessi, anche per via della scialbatura subita. Una mostra di porta in mattoni e parti lapidee è collocata sulla destra della parete ovest, verso il vano di passaggio B0-51.. Decorazioni: grottesche; cornici; girali fitomorfi. Araldica: imprese
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni ornamentali, grottesche, imprese araldiche
Formato:
m
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura a fresco; intonaco/ pittura a secco; legno/ intaglio; legno/ pittura; pietra/ sagomatura; mattone
Data:
secc. XIV-XV; sec. XVI; 1351; 1519 ca; post - 1450; 1539 ca; ante
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267430 0
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Patricolo A., 1908; bibliografia di confronto: Giannantoni N., 1929; bibliografia di confronto: Cottafavi C., 1934; bibliografia di confronto: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Bazzotti U., 1989; bibliografia di confronto: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Signorini R., 1995; bibliografia di confronto: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia di confronto: L'Occaso S., 2009; bibliografia di confronto: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale