Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13095948@

soggetto profano (decorazione pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Leonbruno Lorenzo, Leonbruno Lorenzo

La lunetta mostra una scena di soggetto bucolico di difficile interpretazione. Il paesaggio campestre mostra i margini di una radura ove la foresta cede il posto alle ampie rive di un grande lago, al centro del quale si staglia un isolotto dominato da una fortezza. Il margine sinistro mostra un uomo vestito di logore vesti bigie, colto nell’atto di accarezzare un cane da caccia. Un altro molosso è addormentato in primo piano. L’attenzione dell’uomo è rivolta a due figure femminili: una delle due ragazze regge un bastone cui è legato un filo (una primitiva canna da pesca?), mentre l’altra, mollemente adagiata sul margine di una vasca in pietra dalla quale fuoriesce un getto d’acqua, si allunga per bagnarsi la mano sinistra nelle acque della fresca polla silvana.. Figure: figure femminili panneggiate all'antica; figura maschile. Animali: cani da caccia

Lingua:

it

Soggetto:

soggetto profano

Formato:

cm

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVI; 1522 - 1522

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267432 44

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gamba C., 1906; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Ventura L., 1994; bibliografia specifica: Conti A., 1995; bibliografia specifica: Ventura L., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia di confronto: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: Bini D. (a cura di), 2006; bibliografia specifica: Trevisani F./ Gasparotto D. (a cura di), 2008; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Pippi Giulio detto Giulio Romano, soggetto profano (personificazione dell'Abbondanza?) (decorazione plastico-pittorica, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13066055@

consulta la scheda esterna
Immagine

Joao Tomas de Fonseca; Joao Tomas de Fonseca, Trionfo della dinastia di Aviz, profano (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10714573@

consulta la scheda esterna
Immagine

Procaccini Ercole; Baglione Cesare; Paganino Giovan Antonio; Procaccini Ercole; Baglione Cesare; Paganino Giovan Antonio, Amor sacro e Amor profano; Motivi decorativi a grottesche (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12334904@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tessari Girolamo detto Girolamo dal Santo; Tessari Girolamo detto Girolamo dal Santo, figure umane (soggetto non identificato) (decorazione pittorica, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2157635@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link