iscrizione votiva e funeraria
Tipo:
iscrizione votiva e funeraria; image
Categoria:
Reperti archeologici
Lunga lastra rettangolare opistografa. In occasione del primo utilizzo fu incisa una iscrizione votiva da parte di Caius Iulius Helpidephorus Cyrinus, patronus sodalicii dii Silvani pollentis (CIL VI, 647; Fabretti, p. 448, n. XII), non schedata con il corrente numero NCTN, sulla scheda cartacea. Nel corso del IV secolo la lastra fu riusata come chiusura di un loculo catacombale; nella faccia posteriore fu incisa la seguente iscrizione funeraria in lingua latina: VLPIA FELICITAS AVRELIVS SVSCESSVS FAECIT VYXORI SVAE QVE BIXIT ANNIS XIII M(ENSIBVS) VII IM P(ACE). Il testo è articolato su tre linee. L'iscrizione è stata tracciata con lettere di dimensioni e grafia poco regolari (altezza cm 3-4.5).
Lingua:
it
Soggetto:
monumenti funerari
Formato:
cm., altezza: 28.2; larghezza: 111; profondità 2
Materia e tecnica:
marmo; scalpellatura e a incisione
Data:
sec. IV d.C.; sec. II d.C.; 300 d.C.; 100 d.C. post; post - 400 d.C.; 200 d.C. ante; ante
Copertura:
PU - Urbino
Ambito geografico:
Palazzo Ducale - Museo Lapidario, p.zza Duca Federico, 107 - Urbino (PU) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00015145
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Fabretti R., 1699; bibliografia specifica: Luni M./ Gori G., 1986; bibliografia specifica: Bormann E./ Henzen G., 1876-1987; bibliografia specifica: Dessau H., 1962
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale