decorazioni fitomorfe a girali, grottesche; imprese araldiche (decorazione a intarsio, insieme)
Tipo:
decorazione a intarsio; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il registro inferiore delle pareti della Grotta di Corte Vecchia prevede un rivestimento ligneo assemblato nel corso del restauro novecentesco tramite l’unione di specchiature, cornici, lesene, pannelli a tarsia e zoccolature derivati da differenti epoche. Nella fascia della zoccolatura racchiusa tra la cornice mediana e quella inferiore trovano alloggiamento 12 pannelli a tarsia, con leggera spanciatura. Il modulo decorativo che ognuno di essi presenta gioca su elementi costanti, quali finissimi intrecci vegetali, variamente composti in girali cuoriformi, a goccia o circolari, a loro volta arricchiti da nastri, bacche, perle, foglie, tridenti e da terminazioni mostruose a grottesca. Taluni pannelli presentano al centro del girale un’impresa intarsiata o il nome della marchesa (impresa delle Pause musicali, della A fiammeggiante, del Candelabro, del XXVII, del monogramma con le sue iniziali YS).. Decorazioni: girali fitomorfi; grottesche.; Araldica: imprese
Lingua:
it
Soggetto:
decorazioni fitomorfe a girali, grottesche; imprese araldiche
Formato:
cm
Materia e tecnica:
legno/ intarsio
Data:
sec. XVI; 1514 (?) - 1522 (?)
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267435 8
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia di confronto: Signorini R., 1995; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale