specchiature a finto marmo (mostra di nicchia, frammento)
Tipo:
mostra di nicchia; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
In due delle sette nicchie cieche aperte nelle pareti del fianco meridionale del Giardino segreto, inquadrate dalle semicolonne con le quali scandiscono lo sviluppo del cortile, si conservano brani frammentari di una medesima decorazione pittorica a finte specchiature marmoree; tali tracce sono leggibili nella seconda e nella terza nicchia da sinistra. Nella sezione muraria corrispondente al secondo vano anche la parete dello zoccolo mostra una simile ornamentazione dipinta, lasciando intendere che le specchiature potessero svilupparsi in modi più estesi di quelli accertati nelle sole nicchie. I due vani, per quanto ancora conservato, presentano diversi disegni geometrici: nell’una è prevista una successione di losanghe e dischi, mentre nell’altra è riportato uno schema con parti di circoli ai vertici e nei punti mediani. Le fasce bianche della cornice che definisce tali forme geometriche separano campiture decorate a finto marmo in diversi colori, dal blu al giallo alabastro, dal rosso porfido al rosa veronese.. Decorazioni: specchiature a finto marmo
Lingua:
it
Soggetto:
specchiature a finto marmo
Formato:
cm
Materia e tecnica:
muratura/ intonacatura; intonaco/ pittura
Data:
sec. XVI; 1514 (?) - 1522 ca
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Complesso Museale di Palazzo Ducale, Piazza Sordello, 40 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267438 4
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Gerola G., 1929; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1934; bibliografia specifica: Paccagnini G., 1969; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Algeri G. (a cura di), 2003; bibliografia specifica: Brown C.M., 2005; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Valli L., 2014
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale