Montegrotto - Depuratore (struttura abitativa)
Tipo:
struttura abitativa; image
Categoria:
Aree archeologiche
Nell’ambito dei lavori di collegamento della rete fognaria del comune di Battaglia Terme al depuratore di Montegrotto, sono emerse delle strutture murarie in laterizio che hanno portato ad indagare l’area immediatamente a sud del Depuratore con 4 distinti saggi stratigrafici. Il primo e più esteso saggio (Saggio 1 di m 7,50 x 4,50) ha interessato l’area attorno alla muratura individuata in fase di assistenza ed ha fornito le più interessanti informazioni sulla frequentazione dell’area. Dai saggi 2 e 3 provengono altre strutture riferibili al complesso edilizio: se dal Saggio 2 si può riconoscere solamente una trincea di spolio con vicino blocchi di trachite in giacitura secondaria, dal Saggio 3 proviene un lacerto di muro che poggia su una potente fondazione in blocchi di trachite. Il Saggio 4 infine, il più meridionale, ha raggiunto lo sterile senza incontrare strutture antropiche e sembrerebbe testimoniare la presenza del limite dell’edificio a nord di esso. Dal Saggio 1 provengono tracce di un occupazione del sito precedente all’edificio testimoniate dalla presenza di una serie di buche di palo di piccole dimensioni cui sono associati materiali collocabili tra la romanizzazione e l’età romana. A questa prima fase di occupazione va anche attribuita una sepoltura di subadulto (tra 1,5 e 3 mesi di vita) in nuda terra (tomba 2) con una conchiglia forata di corredo. Nella seconda fase di vita si assiste alla costruzione di due ambienti quadrangolari, i cui limiti vanno oltre il limite del saggio e che fanno presumibilmente parte di un edificio più ampio. Le fondazioni sono in blocchi di trachite, come quelle individuate alla base della sequenza del saggio 3 (del quale si sono potute individuare in tutto 5 fasi ma, a causa delle ridotte dimensioni dello scavo, non è al momento possibile raccordarle con quelle del saggio 1) . A sud dei due ambienti si trova una canaletta interrata per il deflusso delle acque, mentre al centro del vano occidentale è stata scavata una seconda tomba di infante (tomba 1) il cui corpo era stato posto tra due coppi. La costruzione e iniziale fase di vita del complesso si inquadra tra il I sec a.C. e la metà del I sec d.C. La fase successiva è marcata dallo spoliazione della canaletta, dalla costruzione di due muri paralleli e iso-orientati con quelli della fase precedente e da una sottopreparazione pavimentale in materiale di reimpiego (pezzame laterizio e frammenti di trachite). Questo intervento edilizio va ascritto all’ultimo quarto del I sec d.C.. L’intensa attività agricola che ha pesantemente intaccato le strutture non permette di cogliere gli sviluppi successivi del complesso edilizio che, come sappiamo dal saggio 3, dovette subire, in un momento relativamente iniziale di vita, un incendio
Lingua:
it
Soggetto:
struttura abitativa
Formato:
mq, superfice: 120
Data:
Età romana; 0 post - 100 d.C. ante
Copertura:
Veneto (PD) - Montegrotto Terme
Ambito geografico:
- Montegrotto Terme (PD), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00691114
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Prosdocimi Benedetta - Pacitti Davide - Millo Luca, 2014
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale