Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13112529@

elementi architettonici; stemmi; trompe l'oeil (decorazione pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Spaggiari Pellegrino, Consetti Antonio, Spaggiari Pellegrino, Consetti Antonio

La decorazione del registro inferiore si snoda su tutto il perimetro senza soluzione di continuità. E’ condotta interamente ad affresco con motivi ricorrenti di finte architetture, finti stucchi e tappezzerie alternati a quadrature raffiguranti finestre che mostrano uno spazio illusionistico. Sulla parete d’ingresso, la cui decorazione è simmetrica, ai lati due finestre aperte su fughe architettoniche di scorci domestici in trompe l’oeil si alternano a due edicole con fondali in parte tappezzati e profondi sguinci, mentre il trompe l’oeil centrale è sostituito dall’ingresso fisico nella sala. Ciascuna edicola è sormontata dai mensoloni ornati che reggono le sporgenze della balconata sovrastante, il cui andamento sinuoso asseconda la decorazione sottostante. Nella parete di fronte le due finestre a trompe l’oeil e l’apertura per l’ingresso sono sostituite dalle tre finestre che si aprono sulla via Emilia sottostante, ma il ritmo della decorazione rimane il medesimo. Nelle due pareti laterali si invertono le sequenze: l’unica edicola con profondo sguincio è posizionata al centro mentre sotto le due balconate sporgenti, non sovrastanti ma a destra e a sinistra dell’edicola, si collocano le porte laterali (reali) sormontate da preziose e ricche cimase in finto marmo. Nei quattro ango. soggetto assente

Lingua:

it

Soggetto:

elementi architettonici; stemmi; trompe l'oeil

Formato:

cm

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVIII; 1710 - 1720

Copertura:

Emilia-Romagna (MO) - Modena

Ambito geografico:

Collegio S. Carlo, - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00648859

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Benati D. /Peruzzi L., 1991

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Mauch Francesco; Mauch Francesco, Trompe l'oeil., trompe l'oeil (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4928809@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mauch Francesco; Mauch Francesco, Trompe l'oeil., trompe l'oeil (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4928807@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mauch Francesco; Mauch Francesco, Trompe l'oeil, trompe l'oeil (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12383144@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mauch Francesco; Mauch Francesco, Trompe l'oeil, trompe l'oeil (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12390802@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link