Danza di putti (decorazione plastico-pittorica)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giulio Romano, Giulio Romano, Giulio Romano, Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano, Giulio Romano, Giulio Romano, Giulio Romano, Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano
Settore di decorazione della volta a botte, la cui larghezza corrisponde a quella della sottostante campata.. DECORAZIONI: girale; mascherone; racemo; velario. FIGURE: putto; amorino; generale (?); imperatore (?); soldato; vessillifero. ANIMALI: cavallo. ATTIVITA' UMANE: danza; gioco. OGGETTI: vessillo; maschera
Lingua:
it
Soggetto:
Danza di putti
Formato:
m, altezza: 2,75; larghezza: 3,10; lunghezza: 6,55
Materia e tecnica:
stucco/ modellatura; stucco/ modellatura a stampo; stucco/ doratura; stucco/ pittura; intonaco/ pittura a fresco
Data:
secondo quarto sec. XVI; 1538 - 1539
Copertura:
Lombardia (MN) - Mantova
Ambito geografico:
Palazzo Ducale/ D, 1, 27/ Galleria dei Marmi o dei Mesi - Complesso Museale di Palazzo Ducale, p.zza Sordello 40/ p.zza Paccagnini 3 - Mantova (MN), Lombardia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03267712 1.7
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Ragozzino M., 2003; bibliografia specifica: Koering J., 2013; bibliografia di corredo: Giulio Romano, 1989; bibliografia di corredo: Valli L., 2014; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2015; bibliografia di corredo: Hartt F., 1958; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1933; bibliografia di corredo: L'Occaso S., 2009; bibliografia di corredo: Berzaghi R., 1992; bibliografia di corredo: L'Occaso S., 2014; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2019
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale