Villa Cannetta, poi Philippar, ora Ruppert (casa, privata)
Tipo:
casa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Antonelli Alessandro, Antonelli Alessandro
La villa è posta su terreno pianeggiante, nel giardino a lago. Preesistenze: paramenti e portale medievale nel piano cantinato. Il tipo edilizio corrisponde alla villa stagionale, formatasi per ristrutturazioni e aggiunte successive di fabbricati. Ne risulta una pianta a forma pressochè quadrata, con cavedio centrale e una grande sala ottagonale, su due piani, verso lago, posta sull'asse di simmetria. A sud fu aggiunta una manica porticata su due piani. La volumetria complessiva appare frutto di una ristrutturazione attuata almeno in due tempi; al p.t. sono poste la cucina e i locali di soggiorno; al p. 1 le camere da letto; al p. seminterrato le cantine e la legnaia. La darsena in stile tardo neoclassico è preceduta da un molo e rampe di approdo. Le tecniche costruttive sono tradizionali; volte laterizie e solai lignei, murature in pietra intonacate. Copertura in marsigliesi
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Cannetta, poi Philippar, ora Ruppert
Formato:
strutture verticali: parete (Muratura mista intonacata laterizio; pietra); strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; solaio ligneo (a botte; a padiglione; a cupola muratura; muratura; muratura), intero p. 1; intero p. 2; coperture: a tetto (a padiglione travatura su muri ), intero bene; scale: scala; scala (secondaria; principale a due rampe; a due rampe, su muri e volte rampanti; su muri e volte rampanti, mattoni; legno; mattoni; legno), esterna; interna; pavimenti: a parquet; graniglia e ceramica; elementi decorativi: ringhiera; cornice finestra (ferro battuto, ferro; intonaco), prospetto su cortile; tutti i prospetti, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (a fresco, intonaco), imposta cupola
Data:
carattere generale (XIII , 1200/00/00 - XIII, 1200/00/00); ampliamento (XIX seconda metà, 1900/00/00 - XIX seconda metà, 1900/00/00); decorazione (XX inizio, 1900/00/00 - XX inizio, 1900/00/00); carattere generale (XX , 1980/00/00 - XX, 1980/00/00)
Copertura:
Piemonte (NO) - Orta San Giulio
Ambito geografico:
via Basilica, 39 - Orta San Giulio (NO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00028330
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Verdina Renato, 1940
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale