Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13583450@

Figure allegoriche (?); Trofeo di armi (decorazione plastico-pittorica)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria, Viani, Antonio Maria

Decorazione plastico-pittorica della parete occidentale della galleria, partita in diciannove campi di differente ampiezza da venti lesene su piedistallo, con fusto scanalato e capitello corinzio: ciascun campo reca, al di sopra dello zoccolo dipinto, una nicchia rettangolare incassata nel muro e una soprastante specchiatura più leggermente incassata, oltre la quale si colloca una nicchia a bacinella ovale ospitante un busto in gesso e affiancata da due campi dipinti a monocromo. Circa a metà della parete occidentale, in luogo della nicchia rettangolare incassata, si apre una mostra di porta (murata) in stucco, affiancata da riquadri dipinti.. DECORAZIONI: marmo; fiore; foglia; perlina; festone. ANIMALI FANTASTICI: sirena. ARALDICA: aquila; sigla; impresa; sole. SIMBOLI: trofeo; armi. DIVINITA'. PERSONIFICAZIONI (?). OGGETTI: balaustra

Lingua:

it

Soggetto:

Figure allegoriche (?); Trofeo di armi

Formato:

m, altezza: 6,75; lunghezza: 63,10

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; stucco/ modellatura a stampo; stucco/ doratura; stucco/ pittura

Data:

fine/ inizio secc. XVI/ XVII; 1592 ca - 1612 ante

Copertura:

Lombardia (MN) - Mantova

Ambito geografico:

Palazzo Ducale/ D, 1, 33/ Galleria della Mostra - Complesso Museale di Palazzo Ducale, p.zza Sordello 40/ p.zza Paccagnini 3 - Mantova (MN), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03267713 3

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Carpeggiani P., 2003; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2003; bibliografia specifica: Valli L., 2014; bibliografia specifica: Berzaghi R., 2002; bibliografia specifica: Girondi G., 2013; bibliografia specifica: Patricolo A., 1908; bibliografia specifica: Pacchioni G., 1921; bibliografia specifica: Giannantoni N., 1929; bibliografia specifica: Cottafavi C./ Giannantoni N., 1934; bibliografia specifica: Cottafavi C., 1939; bibliografia specifica: Perina C./ Marani E., 1965; bibliografia specifica: Prinz W., 1988; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1992; bibliografia specifica: Ambrosini Massari A. M., 2002; bibliografia specifica: Scolaro M., 2002; bibliografia specifica: Brown C. M./ Ventura L., 2002; bibliografia specifica: Rausa F., 2002; bibliografia specifica: Grimoldi A., 2003; bibliografia specifica: L'Occaso S., 2009; bibliografia specifica: Piccinelli R., 2010; bibliografia specifica: Morselli R., 2000; bibliografia specifica: Scienza corte, 1979; bibliografia specifica: Sortino G., 1997; bibliografia specifica: Berzaghi R., 1997

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria; Viani, Antonio Maria, Motivi decorativi architettonici; Trofeo di armi; Figure allegoriche (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13591120@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Giulio Romano; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti, Trofeo di armi (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13255157@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Giulio Romano; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti, Trofeo di armi (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13255168@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giulio Romano; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti; Giulio Romano; Giulio Romano; Anselmo Guazzi; Andrea Conti, Trofeo di armi (decorazione plastico-pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13255177@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link