Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13645061@

statua. tipo Demetra/Cerere

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

statua; image

Categoria:

Reperti archeologici

Statua femminile di dimensioni maggiori del naturale, stante sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa. Il braccio sinistro doveva aprirsi lateralmente e nella mano poteva essere una fiaccola o un scettro, attributi della dea Demetra/Cerere. Il braccio destro, invece, doveva tenere un mazzo di spighe di grano. L'abbigliamento è composto da chitone manicato, peplo a doppio rimborso, mantello dorsale che velava il capo e scendeva fin sui polpacci. Ai piedi erano calzari con alta suola, probabilmente sandali. Manca la testa che era lavorata a parte e incassata successivamente nella cavità appositamente ritagliata. In veduta anteriore: panneggio del chitone che determina particolari aderenze del tessuto (per esempio sulla gamba sinistra flessa al ginocchio). In veduta posteriore: esecuzione sommaria.

Lingua:

it

Soggetto:

Demetra/Cerere, statuaria

Formato:

cm, altezza: 178; varie: Plinto: Larghezza 49, Profondità 36

Materia e tecnica:

marmo/ scalpellatura, levigatura, a trapano

Data:

II d.C.; 138 d.C. ca - 192 d.C. ca

Copertura:

FM - Falerone

Ambito geografico:

Convento dei frati Francescani (ex), - Falerone (FM) Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Marche

Identificatore: 11 00027780

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Santucci, A., 2005; bibliografia specifica: Maraldi, L., 2002; bibliografia specifica: Bonvicini, P., 1991; bibliografia specifica: De Angeli, S., 1987; bibliografia specifica: Bonvicini, P., 1948; bibliografia specifica: De Minicis, G., 1910

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Jerace Francesco; Jerace Francesco, Il mito di Demetra, Cerere (Demetra) (scultura, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15699858@

consulta la scheda esterna
Immagine

Demetra

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_29989

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Trittolemo, Demetra e Persefone, Trittolemo, Cerere e Proserpina (calco di formella, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2281460@

consulta la scheda esterna
Immagine

Vangelisti, Vincenzo (1740-1798) ; Goltzius, Hendrick (1558-1617) , Cerere

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03474

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link