Palazzo conte Eugenio (palazzo, nobiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
L'edificio occupa l'intero lato ovest della piazza, fino alla Roggia. Lo sviluppo e rettangolare allungato ma la composizione planimetrica risulta alterata dalle suddivisioni Ottocentesche e dagli interventi di ritrutturazione port terremoto. La facciata conserva le caratteristiche originarie con una sequenza di finestre rettangolari con semplici cornici in pietra e fasce marca-finestre. Una coppia di balconcini in pietra interrompe la sequenza. Al secondo piano le finestre allineate sono di forma quadrata e al piano terra si trova un ampio arco d'ingresso. Il portoncino laterale è probabilmente successivo. La parete verso la roggia presenta un camino agettante su cui sono state aperte recentemente due finestrine. Il reto ha andamento irregolare e presenta muratura a vista mentre il fronte è inonacato. La copertura si presenta leggermente asimmetrica al colmo
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo conte Eugenio
Formato:
strutture verticali: parete (Muratura mista intonacata intonacato, mista pietrame e/o laterizi), pareti perimetrali e setti; strutture di orizzontamento: solaio (piano travi con tavolato in legno; laterocemento), intero bene; coperture: a tetto (a falde a due falde, capriate ), intero bene; scale: scala; scala (principale; principale a due rampe; a due rampe, pietra; cemento), interna; interna; elementi decorativi: balcone (con balaustrini sagomati, pietra), prospetto principale, esterna
Data:
intero bene (XIII fine, 1292 post - XIV, 1300 ca); intero bene (XVI , 1532 post - XVIII, 1736 ca); intero bene (XIX inizio, 1809 - XIX, 1820 ante); intero bene (XIX , 1831 - XX, 1976 post)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Valvasone Arzene
Ambito geografico:
Piazza Castello 2 - Valvasone Arzene (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00008168
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baccichet Moreno, 1993; bibliografia specifica: Baccichet Moreno, 1996; bibliografia specifica: Miotti Tito, 1979; bibliografia specifica: Pastres Paolo, 2013
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale