erma. di divinità
Tipo:
erma; image
Categoria:
Reperti archeologici
Testina di pieno prospetto, del volto ovale. Gli occhi sono grandi, intagliati accuratamente nell'orbita. Le iridi e le pupille sono rese da cavità circolari, incavate e risparmiate. Le gote sono carnose, le labbra tumide, il mento piccolo e appuntito. I capelli, trattati a ciocche pastose e traforate col trapano, sono divisi da una scriminatura mediana sopra la fronte che, articolandosi in ciocche regolari e profonde, prendono consistenza plastica in due bande, lateralmente in riccioli più sottili. La scultura è un'erma, forse copia di un tipo di Apollo noto da due repliche, una da Sezza e l'altra sul corpo di un'Artemide nel cortile del Belvedere. La tecnica di esecuzione colloca il lavoro in età antonina, forse nella metà del II d.C. La scultura è posta in una nicchia che sovrasta la cuspide del portale laterale destro della Chiesa Metropolitana di Fermo, a 10 metri circa di altezza da terra.
Lingua:
it
Soggetto:
Apollo? / Artemide?, scultura
Formato:
cm, altezza: 20
Materia e tecnica:
marmo/ scalpellatura, levigatura, a trapano
Data:
metà II d.C.; 140 d.C. ca - 160 d.C. ca
Copertura:
FM - Fermo
Ambito geografico:
Chiesa metropolitana di Fermo, - Fermo (FM) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00027799
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Fornari, F., 1916; bibliografia di confronto: Amelung, W., 1903
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale