Alba sul mare, Marina (dipinto)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Celommi Raffaello, Celommi Raffaello
Figlio d’arte, Raffaello Celommi si forma all’Accademia di Belle Arti di Roma e terminati gli studi torna a Roseto, dove affianca il padre nell’attività artistica. La vicinanza paterna ha influenzato la sua produzione soprattutto nella scelta dei soggetti, infatti sono le scene marine e di pesca ad attribuirgli non solo l’appellativo di figlio d’arte, ma anche quello di “pittore della luce”. Raffaello, nonostante scelga il medesimo repertorio iconografico del padre, è riuscito a definire una propria cifra stilistica. In "Alba sul mare", infatti, il cromatismo materico e lo schiarimento del colore rosso al centro della tela sono gli elementi che più lo contraddistinguono. L’incresparsi delle onde, il gioco di riflessi e di riverberi innestati tra cielo, mare e battigia restituiscono allo spettatore la sensazione visiva tipica dell’alba. L’artista racconta la partenza delle paranze abruzzesi alle prime luci del giorno; spettatrice d’eccezione, una donna probabilmente consorte di un pescatore in partenza. La giovane, seguendo con lo sguardo il suo amato che si allontana all’orizzonte, stringe nella mano destra una cesta di vimini e sotto il braccio sinistro una sciabica, oggetti legati ad un’antica tradizione ittica.. Paesaggio. Mare. Fenomeno astronomico: alba. Figura femminile non identificata. Figure maschili non identificate. Mezzi di trasporto: paranza. Oggetti: sciabica, cesto di vimini
Lingua:
it
Soggetto:
Marina, Alba sul mare
Formato:
cm, altezza: 38; larghezza: 62
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data:
prima metà sec. XX; 1930 - 1930
Copertura:
Abruzzo (TE) - Roseto degli Abruzzi
Ambito geografico:
- Roseto degli Abruzzi (TE), Abruzzo - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00301096
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Roseto 1860-1960, 1960; bibliografia specifica: Strozzieri, L / Braccili, L, 1994; bibliografia di corredo: Gente d'Abruzzo, 2006
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale