casa d'abitazione del direttore del complesso sanatoriale (sanatorio)
Tipo:
sanatorio; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Gardella Ignazio, Gardella Ignazio
Si tratta di un volume determinato dall’assemblaggio di più parallelepipedi, risultato dall’ampliamento avvenuto alla fine degli Anni Sessanta. Le facciate meridionale e orientale (sovrappostesi a quelle originarie) sono attualmente caratterizzate dalla presenza di un portico su pilastri rettangolari, che si ripete per l’ampiezza di una sola campata anche nello spigolo nord-orientale. L’ultimo piano (il terzo fuori terra) comprendeva l’ampia superficie del tetto-terrazza, oggi inagibile a causa dell’installazione del manto in fibrocemento avvenuta negli Anni Ottanta
Lingua:
it
Soggetto:
casa d'abitazione del direttore del complesso sanatoriale
Formato:
strutture verticali: parete (in c. a.), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (intero solaio a getto), intero bene; coperture: a tetto (a falde), intero bene; scale: scala (cemento armato), esterna; pavimenti: a parquet; in ceramica; in klinker a spina di pesce, corpo principale; corpo principale; corpo principale; elementi decorativi: mattoni, tutti i prospetti, esterna
Data:
intero bene (XX ca, 1930-1934 - XX ca, 1930-1934); intero bene (XX ca, 1942 - XX ca, 1942); intero bene (XX ca, 1968 - XX ca, 1994)
Copertura:
Piemonte (AL) - Alessandria
Ambito geografico:
Via dei Preti, 26 - Alessandria (AL), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00115975
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Tonello, Emanuela, 1990-1991; bibliografia specifica: Montanari, Guido, 1989; bibliografia specifica: Montanari, Guido, 1993; bibliografia di confronto: Montanari, Guido, 2008
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale